Nuovi corsi FSE nel settore turismo e garden design
Nuovi corsi FSE nel settore turismo e garden design
Nuovi corsi FSE nel settore turismo e garden design
lunedì 13 gennaio 2020

Storytelling nel settore turistico e Progettazione di parchi e giardini: scopri i nuovissimi corsi gratuiti rivolti a disoccupati residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia!

Sono aperte le iscrizioni a due nuovi corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, progettati per offrire opportunità di formazione gratuita a soggetti disoccupati, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia, in settori di rilievo per il patrimonio culturale regionale:

• TECNICHE DI STORYTELLING NEL SETTORE TURISTICO (TURISMO ESPERIENZIALE ED EMOZIONALE) - Durata: 140 ore
Per imparare a individuare il target di riferimento, analizzare le risorse specifiche del territorio, pianificare strategie di promozione del prodotto-servizio turistico che valorizzino le esperienze e le emozioni dei partecipanti, utilizzando il marketing emozionale e gli strumenti di comunicazione appropriati (compresi i social media).

> Referenti:
Donatella Bottacin: d.bottacin@enaip.fvg.it / tel. 0432 693715
Giulia Manzan: g.manzan@enaip.fvg.it / tel. 0432 693753

PROGETTAZIONE E VALORIZZAZIONE DI PARCHI E GIARDINI (PARCHI E GIARDINI STORICI DEL FVG) - Durata: 200 ore
Per imparare a orientarsi nella normativa sul verde pubblico e sulla tutela dei beni naturali e paesaggistici, a gestire le diverse fasi di un progetto di valorizzazione del verde (in particolare di giardini storici e parchi), a riconoscere e utilizzare gli elementi vegetali, a selezionare materiali, arredi, impianti e accessori, a utilizzare software per la predisposizione del progetto grafico.

> Referenti:
Michele Carta: m.carta@enaip.fvg.it / tel. 0432 693683
Giulia Manzan: g.manzan@enaip.fvg.it / tel. 0432 693753

I corsi partiranno a febbraio 2020 nella sede EnAIP di Pasian di Prato (UD).

Per iscriversi occorre essere maggiorenni e in possesso di uno dei titoli di studio indicati nel Bando (certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS o diploma accademico / diploma di laurea almeno triennale tra quelli inseriti nell’allegato 2 dell’Avviso).

Al termine è prevista la possibilità di svolgere tirocini extracurricolari di 4, 5 o 6 mesi presso Enti, istituzioni, imprese e organismi di ricerca che supportano il progetto.








 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa