Beni culturali: due nuovi corsi gratuiti
Beni culturali: due nuovi corsi gratuiti
Beni culturali: due nuovi corsi gratuiti
lunedì 2 marzo 2020

A Udine sono aperte le iscrizioni a due nuovi corsi FSE rivolti a persone disoccupate: Experiential marketing per il web e Promozione dell'accessibilità nei musei 

La proposta formativa di EnAIP FVG rivolta a persone disoccupate si arricchisce di due nuovi corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo:

EXPERIENTIAL MARKETING PER LA PRODUZIONE DI CONTENUTI PER IL WEB - 140 ore
Prepara una figura professionale in grado di ideare, progettare e sviluppare i contenuti e gli interventi di una campagna marketing a partire dalle esigenze del cliente, offrendo soluzioni innovative dal carattere esperienziale, utilizzando ed intersecando strumenti e canali di diversa natura, ed essendo in grado di individuare indicatori volti a misurarne l’impatto, per verificare l’approccio e l’efficacia.
Per informazioni: Antonella Polo - a.polo@enaip.fvg.it / tel. 0432 693625

STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROMOZIONE DELL’ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI - 160 ore
Per imparare a svolgere i servizi di accoglienza del pubblico e di custodia degli spazi espositivi nei musei, comprendere gli ambiti di utilizzo delle tecnologie ICT per la riproduzione anche virtuale dei beni culturali e innalzare il livello di accessibilità generale dei musei, con particolare attenzione alle modalità di informazione e comunicazione.
Per informazioni: Donatella Bottacin - d.bottacin@enaip.fvg.it / tel. 0432 693715

Ultimi posti disponibili, invece, per il corso di PROGETTAZIONE E VALORIZZAZIONE DI PARCHI E GIARDINI (PARCHI E GIARDINI STORICI DEL FVG), in avvio a Udine il 19 marzo.
Per informazioni: Michele Carta - m.carta@enaip.fvg.it / tel. 0432 693683

I corsi si tengono nella sede EnAIP di Pasian di Prato (UD).

Per iscriversi occorre essere maggiorenni, residenti o domiciliati sul territorio regionale e in possesso di uno dei titoli di studio indicati nel Bando.

Al termine è prevista la possibilità di svolgere tirocini extracurricolari di 4, 5 o 6 mesi presso Enti, istituzioni, imprese e organismi di ricerca che supportano il progetto.








 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa