Imparare la Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Imparare la Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Imparare la Lingua dei Segni Italiana (LIS)
mercoledì 4 marzo 2020

Il percorso didattico proposto da EnAIP FVG prevede l'articolazione in tre livelli e permette di apprendere la lingua, basata sul canale visivo-gestuale, usata dalle persone sorde e udenti della Comunità Sorda Italiana

La Lingua dei Segni Italiana o LIS è la lingua usata dalle persone sorde e udenti appartenenti alla Comunità Sorda Italiana ed è basata sul canale visivo-gestuale.

Per chi è interessato ad apprendere questo sistema di comunicazione, anche allo scopo di ampliare le proprie competenze in specifici ambiti professionali (assistenti alla comunicazione, interpreti di LIS, docenti di LIS, docenti di discipline complementari e coordinatori) EnAIP FVG propone tre nuovi corsi, corrispondenti a diversi livelli di approfondimento della lingua:

• Il corso di 1° LIVELLO (A1-A2) è finalizzato ad apprendere la base grammaticale della LIS e le nozioni fondamentali sulla Lingua dei Segni e sulla cultura dei sordi.

• Il corso di 2° LIVELLO (A2-B1) è finalizzato ad approfondire la grammatica della LIS e le nozioni sulla Lingua dei Segni e sulla Cultura dei sordi (per iscriversi è richiesto il possesso dell’attestato di partecipazione di 1° Livello rilasciato da EnAIP FVG o il superamento di un Test d’ingresso).

• Il corso di 3° LIVELLO (B2) è finalizzato ad arricchire e consolidare la LIS e le nozioni sulla Lingua dei segni e sulla Cultura dei sordi, e a ottenere un attestato valido per l’accesso a successivi corsi di specializzazione di formazione specifica (per iscriversi è richiesto il possesso dell’attestato di partecipazione di 2° Livello rilasciato da EnAIP FVG o il superamento di un Test d’ingresso).

Durante i corsi gli allievi saranno stimolati a usare la vista, le mani e l'intero corpo per comunicare, e svilupperanno queste capacità sia nell’attività di comprensione che nell’attività di produzione, affrontando argomenti di vita quotidiana in contesti semplici e reali. In particolare riusciranno a riconoscere e ad usare parole ed espressioni molto semplici, e a partecipare a brevi conversazioni.
 
L’intero percorso didattico dal 1° al 3° livello può essere svolto in tre corsi separati e successivi per ciascun livello oppure realizzati con formula unica (dal 1° al 3° livello) a parità di monte ore complessivo (480 ore).

Per informazioni:
EnAIP FVG - Sede di Pasian di Prato (UD)
Andrea Bizzaro: a.bizzaro@enaip.fvg.it / Tel. 0432 693692
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa