Finanziamento FAPI emergenza Covid19
Finanziamento FAPI emergenza Covid19
Finanziamento FAPI emergenza Covid19
giovedì 7 maggio 2020

Avviso FAPI 3-2020 apertura a sportello: corsi in videoconferenza sulla gestione dell’emergenza covid-19

Il fondo FAPI per le imprese aderenti ho emanato un nuovo avviso per finanziare la formazione dei lavoratori sul tema della gestione dell’emergenza COVID-19 e applicazione dei protocolli di sicurezza.

I contenuti degli interventi formativi potranno essere sviluppati:
• in corsi della durata di 4 ore, 6 ore e 8 ore;
• con un grado di approfondimento mirato alle esigenze della singola azienda interessata;
• in funzione che siano rivolti a impiegati, operai o gruppi misti.

I costi della docenza potranno essere completamente finanziati, rimarranno a carico dell’impresa i costi del personale in formazione.

I corsi potranno essere realizzati successivamente all’approvazione da parte del Fondo FAPI, verosimilmente entro fine giugno 2020.

La formazione dei corsi, per chi fosse interessato, potrà essere riconosciuta quale aggiornamento in materia di salute e sicurezza del lavoro per lavoratori (esempio il modulo da 6 ore) in questo caso il finanziamento ricade nel regime de minimis.

I programmi dei corsi hanno come riferimento il seguente programma base:
Il protocollo di sicurezza anti-contagio aziendale: analisi e approfondimenti dei punti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro: • Informazione; Il rischio biologico; Cosa prevede il protocollo sicurezza Covid 19;
• Modalità di ingresso in azienda; Modalità di accesso dei fornitori esterni;
• Pulizia e sanificazione in azienda; Precauzioni igieniche personali;
• Dispositivi di protezione individuale: le disposizioni straordinarie relative alle mascherine chirurgiche e ai dispositivi di protezione individuale;
• Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e snack…);
• Organizzazione aziendale; Gestione entrata e uscita dei dipendenti; Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione; Gestione di una persona sintomatica in azienda; Sorveglianza sanitaria / medico competente / RLS; Aggiornamento del protocollo di regolamentazione
• Imparare a riconosce e gestire le emozioni – stress da Covid correlato
• Eventuali ulteriori argomenti inerenti all’emergenza Covid-19 richiesti dalla singola impresa interessata.

Per informazioni
Massimo Beltrame / m.beltrame@enaip.fvg.it
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa