Social&Nature mantiene la rotta!
Social&Nature mantiene la rotta!
Social&Nature mantiene la rotta!
giovedì 30 luglio 2020

Secondo incontro per il progetto Erasmus+ Social&Nature, realizzato grazie all'organizzazione di IASIS che è stata in grado di riunire, il 23 e 24 luglio 2020, tutti i partner nella sua sede di Atene.

La pandemia ha avuto un impatto sul progetto Erasmus+ Social & Nature, come tutti i progetti Erasmus +, ma i partner hanno comunque lavorato insieme per consentire al progetto di mantenere la rotta e rispettare la tabella di marcia grazie agli incontri online.

Durante il secondo incontro, che grazie all'organizzazione di IASIS che è stata in grado di riunire, il 23 e 24 luglio 2020, tutti i partner nella sua sede, rispettando tutte le misure possibili di prevenzione, la partnership è stata in grado di pianificare e strutturare il resto del progetto.

Un calendario rivisto fornisce un nuovo equilibrio alle scadenze previste e fissa il prossimo incontro a Parigi nel gennaio 2021, che sarà seguito dal seminario di formazione all'inizio di febbraio a Bastia, in Corsica.

Sono stati decisi i principali moduli di formazione sugli impatti dei cambiamenti climatici (IO3 gestito da MCE e IFRTS) ed è stato adottato il quadro per lo sviluppo dei contenuti di apprendimento. L'IO4 gestito da UNESSA sulla coesione sociale ha permesso di raccogliere circa 30 buone pratiche, azioni locali e collettive che rispondono alle sfide dei cambiamenti climatici, in tutti i paesi dei partner.

La piattaforma (realizzata e gestita da EnAIP FVG) è ora strutturata e pronta ad accogliere i contenuti. Sempre grazie al lavoro di EnAIP FVG, inoltre, ora è possibile seguire il progetto sul sito www.socialandnature.eu disponibile in 4 lingue e nella pagina Facebook di progetto.

L’incontro è stata anche l’occasione per scoprire il bellissimo progetto sviluppato da IASIS: Fabric Republic. Fabric Republic riunisce associazioni, creatori, volontari greci ed europei, nonché persone con disabilità in un progetto sociale e ambientale di economia circolare.

Lo scopo di questo progetto è recuperare abiti e tessuti di ogni tipo e soddisfare le esigenze specifiche di associazioni e organizzazioni che aiutano le persone, donando loro questi indumenti. Il sistema messo in atto prevede inoltre di riutilizzare indumenti che non possono essere più utilizzati per la fabbricazione di vari articoli (borse, abiti, cappellini, ecc.) per la rivendita nello showroom ed online.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa