Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ai Corsi di formazione per l’acquisizione della qualifica di Operatore Socio Sanitario.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 18.00 del 22 settembre 2020.
Per l'anno formativo 2020/2021 sono stati approvati e finanziati i corsi di formazione iniziale (1000 ore) nelle seguenti
sedi:
- 4 corsi a Trieste
- 1 corso a Gorizia
- 4 corsi a Udine
- 1 corso a Codroipo
- 2 corsi a Cervignano del Friuli
- 1 corso a Tarcento
- 2 corsi a Tolmezzo
- 2 corsi a Pordenone
- 1 corso a Cordenons
La partecipazione ai corsi è gratuita
Durata: 1.000 ore (di cui 450 ore di tirocinio)
Condizioni di frequenza: frequenza obbligatoria
Indennità di frequenza: euro 2,00 per ogni ora di effettiva presenza al tirocinio
Certificazione rilasciata: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF
Destinatari e requisiti per partecipare
I corsi sono rivolti a persone con esigenze di inserimento o reinserimento lavorativo (disoccupate). In possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza nel territorio regionale.
- Possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione.
- Compimento del diciottesimo anno di età alla data d’iscrizione al corso.
- Stato di disoccupazione dall'inizio dell’attività formativa (avvio corso) e per tutta la durata del corso.
Ai cittadini e alle cittadine straniere è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello B2).
Selezioni: l’ammissione ai corsi è determinata da una selezione consistente in una prova scritta il cui superamento determina l'ammissione al colloquio.
Data della prova scritta di selezione: 28 settembre 2020
Idoneità psicofisica: per la frequenza al corso occorre l'accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale (a cura dell'Ente gestore).
Per informazioni e iscrizioni
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Regione FVG (www.regione.fvg.it) o rivolgersi alle segreterie o al sito web degli Enti accreditati:
TRIESTE / EnAIP FVG - Sede di Trieste Via dell’Istria, 57 - Trieste
Segreteria: da lunedì a venerdì: 9.00 - 17.00
Tel. 040 3788888 www.enaip.fvg.it
GORIZIA / EnAIP FVG - Sede di Gorizia Via del Boschetto, 37 - Gorizia
Segreteria: lunedì, martedì e giovedì: 9.00 - 17.00 mercoledì: 9.00 - 16.00 venerdì: 9.00 - 12.00
Tel. 0481 585402 www.enaip.fvg.it
CERVIGNANO DEL FRIULI / EnAIP FVG - Sede di Cervignano del Friuli Via Aquileia, 22 - Cervignano del Friuli
Segreteria: da lunedì e martedì: 10.00 - 16.00 mercoledì e giovedì: 12.00 - 18.00
Tel. 0431 33508 www.enaip.fvg.it
TOLMEZZO / CRAMARS Via della Cooperativa 11/N - Tolmezzo
Segreteria: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
tel. 0433 41943 www.coopcramars.it
UDINE / CODROIPO / TARCENTO E CORDENONS / INDAR Via Sant'Osvaldo, 36 - Udine
Segreteria: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.30
Tel/Fax 0432 512050 www.indarfor.it
UDINE / IRES FVG Viale Ungheria, 22 - Udine
Segreteria: da lunedì a giovedì 9.30 - 12.30 e 14.30 - 17.30 venerdì 9.30 - 12.30
Tel.0432 505479 www.iresfvg.org
PORDENONE / FONDAZIONE OSF Viale De La Comina, 25 - Pordenone
Segreteria: da lunedì a giovedì 8.30 - 12.00 e 13.30 - 16.30
Tel. 0434 361470 http://friuli.fondazioneosf.it
Per
maggiori informazioni sul corso scarica la
SCHEDA DI ORIENTAMENTO (PDF).
N.B. EnAIP FVG osserva il
protocollo anti Covid. Le candidate e i candidati dovranno consegnare, al momento della selezione, 28 settembre 2020, l'
autocertificazione debitamente firmata e con data aggiornata al 28 settembre 2020.
