ITS Video Strategist: selezioni il 15/10
ITS Video Strategist: selezioni il 15/10
ITS Video Strategist: selezioni il 15/10
mercoledì 30 settembre 2020

Fissata il 15 ottobre la nuova data di selezioni per partecipare ai corsi del biennio 2020/2022 di Istruzione Tecnica Superiore (ITS Malignani) promossi dalla Fondazione MITS.

Il 15 ottobre si terranno le selezioni per partecipare ai corsi del biennio 2020/2022 di Istruzione Tecnica Superiore (ITS Malignani) promossi dalla Fondazione MITS e che potranno essere avviato il prossimo autunno, previa approvazione da parte della Regione FVG.

I percorsi ITS di specializzazione tecnica post-diploma offrono una formazione tecnica d’avanguardia e mettono in contatto da subito i giovani con le aziende: sono infatti progettati e realizzati in collaborazione con imprese e associazioni di categoria del settore.

Di durata biennale per complessive 2.000 ore di attività formative, di cui circa 700 ore di stage in azienda, adottano metodologie didattiche incentrate sulla laboratorialità piuttosto che sulla trasmissione di saperi teorici.

I singoli corsi sono organizzati con un numero massimo di 25 partecipanti: l’iscrizione avviene a seguito del superamento di una prova di ammissione ed è richiesto il versamento di una tassa annua di € 400,00, ma sono previste anche facilitazioni di vario tipo.

Il percorso termina con un Esame di stato e il rilascio da parte del MIUR del titolo di studio di Tecnico Superiore di V livello EQF (European Qualifications Framework ovvero il quadro delle qualifiche che rende confrontabili gli apprendimenti dei cittadini dei paesi UE).

La Fondazione MITS organizza percorsi afferenti a diversi settori produttivi, per il biennio 2020/2022 ha introdotto tra gli altri un corso di assoluta novità, sui quali collaborano in maniera attiva anche ENAIP FVG ed IRES FVG.

Si tratta del corso di Tecnico Superiore per la produzione audiovisiva per l’internazionalizzazione delle imprese. Una figura professionale, altamente specializzata, che conosce il processo di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche dei principali prodotti “made in Italy”, cura la pianificazione strategica del posizionamento sui mercati internazionali, predispone il piano di marketing e di comunicazione sul prodotto/servizio. Ne studia il posizionamento nello specifico segmento di mercato attraverso l’analisi di settore, il benchmark, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali, tra cui l’audiovisivo, di cui conosce gli applicativi video e audio. In quest’ultimo ambito ha competenze di edizione e produzione video, tecniche di montaggio, elementi di post produzione audio, supervisione VFX.

Interessanti le opportunità lavorative al termine di questi corsi: la percentuale di occupazione a 12 mesi dal conseguimento del titolo, che varia a seconda del settore produttivo, per il MITS è del 92%.

Per conoscere l’intera offerta ITS e accedere agli avvisi di selezione Fondazione ITS Made in Italy www.itsmalignani.it / info@itsmalignani.it

Per informazioni sugli ITS della produzione audiovisiva EnAIP FVG
Francesca Peruch / Tel. 0434-586438 / f.peruch@enaip.fvg.it

I corsi sono soggetti ad approvazione da parte della Regione FVG. Le operazioni, se approvate, saranno cofinanziate dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa