La formazione è Simpl!
La formazione è Simpl!
La formazione è Simpl!
sabato 24 ottobre 2020

Si è conclusa giovedì 22 ottobre la formazione transnazionale dello staff del progetto Europeo SIMPL- SIMPLIFIED LANGUAGE

Si è conclusa giovedì 22 ottobre la formazione transnazionale dello staff del progetto Europeo SIMPL- SIMPLIFIED LANGUAGE, di cui Enaip FVG è capofila e che ha come partner il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione Progetto Autismo FVG, la Confederazione Spagnola dei Centri di Formazione e Istituti Scolastici (CECE), la Fundacion Aprender di Madrid, l’Institut de Diagnòstic, Atenció Psiquiàtrica i Psicologia di Barcellona e la Nationa Autistic Society di Londra.

L’attività, a causa dell’emergenza coronavirus, si è svolta a distanza, sotto la responsabilità dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche IRIB-CNR.

La vista mozzafiato sullo stretto di Messina, dove è collocato l’Istituto Marino IRIB, è rimasta purtroppo sullo sfondo del “virtual tour” offerto dal CNR ai partecipanti. Il confronto formativo ha impegnato per 4 giorni gli esperti e gli insegnanti delle Agenzie coinvolte ed ha prodotto “risultati tangibili”, attraverso l’attività laboratoriale in sottogruppi.

Al centro del dibattito, nelle prime giornate, gli interventi naturalistici evolutivi-comportamentali (NDBI) quale opportunità educativa per bambini nello spettro autistico.
La dottoressa Liliana Ruta, neuropsichiatra infantile, esperta di ricerca traslazionale ha fornito evidenze ed esempi concreti che suggeriscono di integrare la prospettiva dell’Applied Behavior Analysis con le più recenti acquisizioni sullo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini.
Si è poi parlato di “Robot Sociali” con il Responsabile dell’Istituto, ingegner Giovanni Pioggia che ha presentato alcuni progetti di ricerca applicata.
David Vagni, tecnologo e ricercatore CNR con un approccio multidisciplinare e sistemico, ha quindi riassunto i principi del Linguaggio Semplificato, lanciando ai formatori la sfida di creare delle “Social Stories” redatte secondo i criteri indicati da Carol Gray.

Il tema proposto, di drammatica attualità, è stato quello di spiegare ai bambini e agli studenti che frequentano le classi di scuole e di istituti di ogni ordine e grado, che cosa è il Coronavirus e che cosa si può fare per combatterlo. Il testo scelto è “My Hero is You, Storybook for Children on COVID-19”, sviluppato e tradotto in tutte le lingue dall’Inter-Agency Standing Committee Reference Group on Mental Health and Psychosocial Support in Emergency Settings (IASC MHPSS RG).

Sono stati attivati 3 laboratori, per la lingua Italiana, Spagnola e Inglese, e i partecipanti si sono confrontati, semplificando, adattando ai diversi destinatari, personalizzando gli strumenti di presentazione fino a giungere ad un documento condiviso.

Per saperne di più: Barbara Dainelli / b.dainelli@enaip.fvg.it
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa