Con il programma specifico 52/20, la
Regione FVG finanzia percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze e la riqualificazione di lavoratori occupati.
Di seguito tutti gli elementi utili a valutare l’opportunità offerta alle piccole e medie imprese di qualunque settore con unità produttive in Friuli Venezia Giulia:
Tipologie formative previste:
- Formazione con modalità collettiva
- Formazione con modalità individuali (ammessa solo optando per il regime “de minimis”)
Tematiche formative*
I percorsi formativi devono essere centrati sullo sviluppo di tematiche relative all’innovazione di processo, all’innovazione di prodotto, impresa 4.0, Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente del FVG (S3), economia circolare, internazionalizzazione, innovazione sociale, green e blue economy.
Durata delle operazioni
- Corsi di gruppo: tra le 24 e le 60 ore
- Corsi individuali: tra le 12 e le 24 ore
È ammesso l’utilizzo della modalità di erogazione in FAD limitatamente al periodo di emergenza da COVID 19.
Le operazioni devono concludersi entro 6 mesi dalla data di adozione del decreto di concessione.
La partecipazione all’attività formativa deve avvenire in orario di lavoro.
Numero allievi **
- Corsi di gruppo: minimo 5
- Corsi individuali: minimo 1 e massimo 3
Sede delle attività: Sede aziendale
Presentazione corsi: Mensile fino ad esaurimento risorse
*= NON è ammessa:
- Formazione per conformarsi alla normativa nazionale e regionale obbligatoria in materia nazionale e regionale obbligatoria in materia di formazione:
- Formazione in ambito Sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/2008
- Formazione e aggiornamento obbligatori per le figure professionali regolamentate
- Formazione obbligatoria che determini il conseguimento di crediti ECM
**= sono ESCLUSI dal presente avviso:
a) Dipendenti da amministrazione pubbliche
b) Lavoratori con contratto di somministrazione ai sensi del D.Lgs 81/2015
c) Amministratori e consiglieri dei Consigli di Amministrazione nei casi in cui non siano titolari di contratto di lavoro.
d) Dipendenti e/o collaboratori di associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori.
e) Dipendenti e/o collaboratori dei soggetti che erogano attività di formazione accreditati presso la RAFVG.
Per mggiori informazioni e per
ricevere il catalogo completo dei corsi contattare:
Trieste:
Lorenzo Nadalin l.nadalin@enaip.fvg.it
Udine:
Monica Zorat m.zorat@enaip.fvg.it
Pordenone:
Emily Sut e.sut@enaip.fvg.it