Sono oltre 50 i nuovi corsi di formazione finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il programma PIPOL in partenza nelle sedi EnAIP FVG di Trieste, Pasian di Prato, Pordenone, Gorizia e Tolmezzo ma anche in modalità online.
I corsi sono rivolti sia a giovani di età inferiore a 30 anni che non lavorano, né sono impegnati in percorsi di istruzione o formazione,
che ad adulti in cerca di occupazione.
Grazie alla sinergia tra EnAIP FVG e le aziende del territorio, la proposta formativa è diversificata per tematiche e durata.
Per chi è interessato ad ottenere una
Qualifica, che viene riconosciuta a livello europeo, l’offerta formativa comprende corsi di durata complessiva da 400 a 800 ore, come Tecnico Commerciale Marketing, Tecnico CAD, Tecnico dell'amministrazione economico-finanziaria, Specialista Macchine CNC e Magazziniere.
Si tratta di corsi della durata dal taglio fortemente pratico che facilitano un più rapido accesso al mondo del lavoro, proprio perché tagliati sulle esigenze delle imprese.
Per coloro che desiderano invece potenziare le proprie
competenze trasversali, facilmente spendibili in qualsiasi ambito lavorativo, ci sono percorsi in lingue, come inglese e tedesco, nonché un innovativo percorso utile per prepararsi al mondo del lavoro: gli allievi impareranno a valorizzazione delle proprie risorse personali e professionali al fine di individuare gli obiettivi lavorativi futuri e definire gli step per raggiungerli.
In ambito di
competenze digitali, ormai fondamentali nello svolgimento di qualsiasi tipo di lavoro, EnAIP propone percorsi brevi, della durata dalle 24 alle 50 ore, in cui si affrontano argomenti quali l’utilizzo di strumenti digitali come i social, skype ed email e, per i più esperti, percorsi di progettazione informatica e di sicurezza digitale.
Infine per chi vuole investire in
corsi più tecnici e professionalizzanti può scegliere tra: Tecniche di vendita, Tecniche base d'impiantistica elettrica e Tecniche commerciali nel settore arredo.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare le diverse sedi EnAIP del territorio o visitare
la sezione dedicata ai corsi Pipol nel sito www.enaip.fvg.it.