WEBINAR: Adozione del “Modello 231” - Da facoltà a obbligo
WEBINAR: Adozione del “Modello 231” - Da facoltà a obbligo
WEBINAR: Adozione del “Modello 231” - Da facoltà a obbligo
martedì 6 aprile 2021

Conferenza informativa di approfondimento.



Enaip ha il piacere di segnalare il webinar Adozione del “Modello 231”: da facoltà a obbligo organizzato dalla Commissione Sicurezza di Ordini/Collegi di PN.
 

Sempre più spesso la qualificazione di un ente passa attraverso la richiesta di adozione ed attuazione dei modelli di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 231/01 (e art. 30 del D. Lgs. 81/08). Si pensi alle richieste dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) o a quanto previsto dalle Regioni per il rilascio di fatto, l’adozione del “Modello 231” costituisce sempre più un vero e proprio obbligo per le aziende.
 

Diviene pertanto sempre più importante per le aziende verificare la propria organizzazione e le relative procedure e sistemi di gestione, per conformarle alle previsioni del D. Lgs. 231/01, in modo efficace e sostenibile.

Di seguito le principali informazioni:
 

Sedi e date

14 aprile 2021 dalle 14.15 alle 18.30

Il Convegno si svolgerà in modalità streaming sincrono in modalità audio e video attraverso la piattaforma ZOOM.IT.

Per partecipare è necessario un pc con webcam e connessione internet.
 

Iscrizione

Per iscriversi è necessario accedere al portale degli eventi formativi: www.isiformazione.it  entro il giorno 11 aprile 2021.

Procedere con le proprie credenziali o, in caso, alla registrazione al portale e successivamente all’iscrizione.

Dovranno essere segnalati obbligatoriamente i dati per la fatturazione (Ragione sociale / indirizzo / Partita IVA.

I partecipanti devono verificare il proprio recapito e-mail nel portale ISI. Un errato inserimento della mail potrà compromettere l’assegnazione di CFP.
 

Programma

13:45-14:15 Collegamento alla piattaforma ZOOM

14.15 Saluti e presentazione

  • Responsabilità amministrativa degli Enti: introduzione agli elementi fondamentali del D.Lgs.231/2001; il MOG come strumento di difesa dell’ente, facoltà o obbligo?; il ruolo dei professionisti Avv.to Monica Pilot, avvocato del Foro di Pordenone
  • Reati presupposto in ambito sicurezza sul lavoro Ing. Luana Miot, ingegnere dell’Ordine di Pordenone
  • Reati presupposto ambientali Ing. Erica Blasizza, ingegnere dell’Ordine di Pordenone. PARTNER231 srl.
  • La prospettiva degli organi di controllo: il Modello 231 e il MOGS da criticità ad opportunità per le Imprese, per i consulenti, per gli SCPSAL - Dott. Carlo Venturini - Medico del Lavoro - già Direttore SCPSAL, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale / Dott. Ivo Dagazzini - Medico del Lavoro - già Direttore SPISAL e del Dipartimento di Prevenzione Ulss Alto Vicentino

Risposte alle domande dei partecipanti

Moderatore: Avv.to Ladislao Kowalski - avvocato del Foro di Pordenone
 

Quota di iscrizione

€ 25,00 a persona.
 

Crediti

La partecipazione al seminario darà diritto ad acquisire Crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti secondo i propri regolamenti.

Gli attestati verranno rilasciati dai propri Ordini /Collegi di appartenenza.

La partecipazione al seminario darà diritto ad acquisire:

-  4 ore di aggiornamento ASPP/RSPP

-  4 ore di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri

-  Crediti formativi professionali*

*Per gli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti secondo i propri regolamenti

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa