Anno Formativo 2021/2022. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020:
MISURE COMPENSATIVE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OSS.
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ai Corsi di formazione di Misure Compensative per il conseguimento della Qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS).
DESTINATARI: i corsi sono rivolti a persone interessate a conseguire la Qualifica di Operatore socio-sanitario in possesso di:
- crediti formativi o lavorativi nell'assistenza alla persona;
- diploma di Tecnico dei Servizi Sociali o Tecnico dei Servizi socio-sanitari conseguito presso gli Istituti Professionali di Stato.
DURATA DEI CORSI: variabile e dipendente dai crediti lavorativi e/o formativi posseduti e rilevati da un percorso di Bilancio delle competenze.
REQUISITI PER PARTECIPARE: oltre al credito formativo e/o lavorativo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere residenza o domicilio nel territorio regionale
- essere in possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione
- aver compiuto 18 anni di età alla data d’iscrizione al corso.
Le persone di nazionalità straniera devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. Il livello di conoscenza è verificato ex-ante dal soggetto attuatore.
SELEZIONE: l'ammissione ai corsi è determinata da una selezione consistente in un percorso di Bilancio delle competenze costituito da test e colloquio situazionale
IDONEITÀ PSICOFISICA: per la partecipazione al corso le persone devono essere sottoposte agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per le attività socio-sanitarie; devono essere in possesso di certificazione di avvenuta vaccinazione contro SARS CoV-2, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legge 1 aprile 2021, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 28 Maggio 2021, n. 76.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF
CONDIZIONI DI FREQUENZA: frequenza obbligatoria
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alle segreterie dei rispettivi Centri. Le iscrizioni si effettuano presso le
segreterie dove si accede per appuntamento e con green pass.
TRIESTE
Sede di Trieste, Via dell’Istria, 57 - Trieste
Segreteria: da lunedì a venerdì 9.00 - 17.00
Tel. 040 3788888
GORIZIA
Sede di Gorizia, Via del Boschetto, 37 - Gorizia
Segreteria: martedì 14.00 - 17.00 venerdì 9.00 - 13.00
Telefono 0481 585411
CERVIGNANO DEL FRIULI
Sede di Cervignano del Friuli, Via Aquileia, 22 – Cervignano del Friuli
Segreteria: lunedì 14.00 - 17.00 mercoledì 9.00 - 13.00
Tel. 0431 33508
La partecipazione ai corsi è gratuita.