Scopri come ottenere la qualifica obbligatoria.
Secondo il DPCM del 9 febbraio 2018 entrato in vigore il 06/04/2018 e ribadito dalla delibera della Regione Friuli Venezia Giulia (n. 975/2019), dal 21 aprile 2018 è istituita la figura di ASO, un titolo obbligatorio per operare all’interno di uno studio odontoiatrico.
Con EnAIP Friuli Venezia Giulia è possibile richiedere la qualifica attraverso percorsi ridotti, documentando di aver svolto un'esperienza lavorativa come assistente alla persona / ASO per almeno 3 mesi nel periodo tra il 14/06/2014 e il 13/06/2019.
I destinatari possono essere disoccupati, inoccupati, inattivi o occupati.
Durante il corso, gli allievi eserciteranno e acquisiranno le competenze previste dallo standard formativo ovvero:
- interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni;
- allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard;
- assistere l’odontoiatra;
- gestire documentazione clinica e amministrativo-contabile.
Il corso avrà una
durata di 90,
70 o 10 ore a seconda del numero di mesi di esperienza lavorativa del candidato.
La data per gli studi odontoiatrici per assumere assistenti senza qualifica è stata prorogata al 20/04/2022, ma resta l'obbligo di qualifica entro i 36 mesi dall'assunzione.
Dopo il 19/06/2022 sarà possibile ottenere la Qualifica solamente frequentando il percorso completo di 700 ore.
Le Assistenti di Studio Odontoiatrico che hanno un'esperienza lavorativa precedente o successiva al periodo di tempo 14/06/2014 – 13/06/2019 possono rivolgersi ad un ente formativo per accedere al
percorso di validazione delle competenze (VALID) e vedersi riconosciute le competenze maturate.
Contatta le nostre sedi EnAIP per attivare i percorsi di validazione
entro il 31/10/2021.
Consulta l’intera offerta formativa di
corsi ASO o contatta il referente dei corsi Massimo Beltrame /
m.beltrame@enaip.fvg.it.