Scopri di più, leggi la news!
Il corso ITS “Tecnico Superiore per l’Infomobilità e le Infrastrutture Logistiche”, giunto alla sesta edizione nella sede di Trieste e alla terza edizione nella sede di Pordenone, è nato per sopperire alla carenza di risorse umane specializzate nell’ambito della logistica, rispondendo alle richieste provenienti dalle imprese di settore insediate nel territorio regionale e interregionale.
La logistica è un’attività strategica che va ben oltre la semplice movimentazione delle merci ed è strettamente correlata all’utilizzo di varie tecnologie, grazie a software di ultima generazione.
Si tratta, infatti, di un complesso di attività organizzative, gestionali e strategiche che all’interno di una struttura aziendale governano i flussi di merci e di tutte le informazioni ad esse riconducibili.
Che competenze rilascia il corso?
Il “Tecnico Superiore per l’Infomobilità e le Infrastrutture Logistiche” è una figura trasversale che opera nei diversi cicli di trasporto intermodale, delle loro relazioni ed integrazioni funzionali, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi applicativi informatici.
Interviene nella gestione dei rapporti e delle relazioni con gli attori che agiscono nella filiera del sistema logistico, per quanto attiene i flussi di entrata/uscita di mezzi, persone, merci. Svolge pratiche Pag. 2 a 6 Rev. 04 del 03-09-2021 Piano 2021/23 – Indirizzo Logistica doganali, redige la documentazione di accompagnamento merci e partecipa all’erogazione di servizi nelle diverse fasi del processo, nel rispetto dei sistemi di qualità.
Le macrocompetenze relative alla figura professionale sono:
Il corso è suddiviso in 4 periodi didattici, ripartiti su 2 anni, per un totale di 2.000 ore di attività formative suddivise in:
Valore aggiunto del corso per diventare “Tecnico Superiore per l’Infomobilità e le Infrastrutture Logistiche” è la possibilità di apprendere direttamente da docenti qualificati provenienti, almeno per il 50%, dal mondo del lavoro e delle professioni, nonché di docenti provenienti dalla Scuola, dall’Università e dai Centri di Ricerca
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore (Diploma ITS), corrispondente al Liv. V del sistema EQF (European Qualification Framework). Il diploma di Tecnico Superiore costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Per informazioni e iscrizioni, visita il sito www.accademianautica.it.