Corso ITS Energy Specialist: presentazione ONLINE
Corso ITS Energy Specialist: presentazione ONLINE
Corso ITS Energy Specialist: presentazione ONLINE
martedì 2 novembre 2021

Partecipa all'evento di presentazione del corso.



Il percorso intende rispondere all’urgente fabbisogno formativo e professionale manifestato dalle aziende del territorio, formando Professionalità tecniche specializzate in ambito energetico e ambientale per il settore industriale. 

Il corso verrà presentato online sulla piattaforma Zoom nella giornata di venerdì 05 novembre alle ore 11.30.
Link di accesso: https://enaipfvg.zoom.us/meeting/register/tJEofu2pqTgrH9Sm7ZaWZH2381ORHSv1--O- 

Saranno presenti la dott.ssa Ester Iannis, direttrice di Fondazione Malignani-MITS (Ente gestore del corso) e l’arch. Daniele Ceciliot, coordinatore scientifico.

CONTESTO DI LAVORO

In considerazione del livello di consumo energetico riscontrato in ambito industriale, la figura del Tecnico superiore per la gestione e verifica di impianti energetici - Energy Specialist trova collocazione come dipendente o collaboratore in pressoché qualunque tipo di impresa industriale che sia interessata a monitorare e ottimizzare il proprio livello di efficientamento energetico, a prescindere da uno specifico settore produttivo.

Per lo svolgimento delle attività previste, questo profilo si coordina con tutte quelle figure che intervengono sul processo produttivo, dalla progettazione (Responsabile Ufficio Tecnico e Progettisti), alla produzione vera e propria (Responsabile Produzione, Capi Reparto, Responsabile Qualità, Responsabile manutenzione impianti).

SBOCCHI PROFESSIONALI E SVILUPPO DI CARRIERA

Il principale sbocco occupazionale è rappresentato dal profilo professionale ENERGY SPECIALIST, che si occupa di analisi di fabbisogni energetici, monitoraggio ed elaborazioni dati sulle prestazioni energetiche di impianti e sistemi energetici, sovrintendenza e gestione di interventi orientati alla riduzione dell'intensità energetica e dell'impatto ambientale, ecc. Inizialmente ciò può avvenire con un livello di autonomia minore, soprattutto nei contesti di maggiore dimensione, ma con l'esperienza lavorativa e una formazione specifica, il TS Energy Specialist aumenterà il proprio livello di autonomia e responsabilità fino a ricoprire un vero e proprio ruolo manageriale (c.d. Energy Manager).

Il MITS ha già attivato contatti con enti di certificazione in ambito energetico (Accredia, ICNQ) per il riconoscimento dei crediti formativi.

Ulteriori possibili sbocchi occupazionali sono:

  • Professionista per aziende private o pubbliche, in qualità di consulente tecnico-commerciale per interventi di adeguamento e miglioramento dell'efficienza energetica di impianti e sistemi energetici
  • Professionista per la redazione della certificazione energetica di edifici pubblici e privati
  • Consulente per la redazione della documentazione per l'applicazione della normativa tecnica in ambito energetico ed ambientale e per le procedure di accesso agli incentivi economici di settore
  • Responsabile del monitoraggio e della supervisione dei lavori di installazione di impianti e sistemi energetici
  • Esperto nella vendita di impianti e sistemi energetici; servizi ed assistenza post vendita.

Scopri di più, scarica il volantino del corso.

Per maggiori informazioni
Dott.ssa Francesca Peruch f.peruch@enaip.fvg.it 0434 586438/411 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa