Avviso 3_2021 Fondimpresa per Piccole e Medie imprese
Avviso 3_2021 Fondimpresa per Piccole e Medie imprese
Avviso 3_2021 Fondimpresa per Piccole e Medie imprese
giovedì 3 febbraio 2022

Fondimpresa: contributo aggiuntivo ai piani presentati sul "Conto Formazione" pari ad un importo compreso tra 1.500 e 10.000 euro per le Piccole e Medie imprese

Con l’avviso 3_2021 Fondimpresa concede alle Piccole e Medie imprese aderenti un contributo aggiuntivo ai piani presentati sul "Conto Formazione" pari ad un importo compreso tra 1.500 e 10.000 euro.

Le aziende devono soddisfare i seguenti requisiti:
1. adesione a Fondimpresa già efficace
2. saldo positivo sul proprio conto aziendale (importo disponibile maggiore di zero);
3. avere il “totale maturando” inferiore a 10.000 euro;
4. non aver presentato alcun Piano a valere sull’Avviso 2/2019 (contributo aggiuntivo al Conto Formazione).
Maturando iniziale anno in corso sul Conto Formazione (euro)* Massimale contributo aggiuntivo Azienda * (euro)
fino a € 250,00 € 1.500,00
fino a € 3.000,00 € 3.000,00
oltre € 3.000,00 e fino a € 10.000,00 100% del Maturando aziendale di inizio anno

* su tutte le matricole INPS aziendali

Il costo totale del Piano non può superare, a preventivo e a consuntivo, l’importo massimo di euro 165,00 (centosessantacinque) per ora di corso.

I costi eccedenti tale parametro sono posti a carico della/e azienda/e proponenti. Il finanziamento massimo ammissibile non può superare l’importo complessivo di 40.000 euro.

Possono essere ammesse le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste e valide nel Piano formativo. In questo caso l’azienda dovrà optare per il Reg. (UE) “de minimis”.

N.B. Sono esclusi i voucher formativi e le ore di formazione che comportano lo svolgimento di attività produttive.

Partecipanti: lavoratori per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Possono partecipare al piano anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni e gli apprendisti.

Il piano nel suo complesso, per qualunque sua tipologia, deve prevedere la partecipazione di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide. I piani formativi possono essere presentati a partire dal 01 marzo 2022 e fino al 20 maggio 2022.

Le azioni formative devono essere avviate entro e non oltre i 30 giorni successivi dalla data della e_mail di notifica di autorizzazione a dare corso alle attività del piano, EnAIP FVG offre un supporto completo alle aziende interessate con i seguenti servizi:
- consulenza tecnica ed amministrativa per la fattibilità, la formulazione e la stesura del progetto e della domanda di finanziamento.
- presentazione della domanda di finanziamento.
- individuazione di consulenti/docenti altamente qualificati
- gestione del progetto in corso di erogazione.
- rendicontazione finale dei costi del progetto.

Per informazioni

Provincia di Udine e Trieste
Monica Zorat (m.zorat@enaip.fvg.it) tel.331.6885053
Lorenzo Nadalin (l.nadalin@enaip.fvg.it) tel. 331.6810855

Provincia di Pordenone
Elisa Lorenzon Lorenzut (e.lorenzonlorenzut@enaip.fvg.it) Tel 0434.586434

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa