Grazie ai vari canali di finaziamento dedicati alla formazione, i corsi di formazione gratuiti in Friuli Venezia Giulia sono molti. Si tratta di corsi professionali rivolti a persone di ogni età, giovani e adulti, occupati e disoccupati.
Iniziamo dai corsi professionali di qualifica triennale: si tratta di percorsi rivolti a ragazzi e ragazze in uscita dalle scuole medie che preparano a professioni molto richieste come il Meccanico Auto e Moto ed il Carrozziere nel settore dell'automotive; il Grafico Multimediale in area creativa; l'Addetto alla Logistica e l'Operatore di Segreteria in area aziendale ed ancora l'Impiantista Elettrico e l'Addetto alla Domotica, sempre richiestissimi dal mercato del lavoro. I corsi si tengono nelle sedi di Udine e Trieste.
Ci sono poi i corsi del Progetto Occupabilità che rientra nel Piano PIPOL della Regione Friuli Venezia Giulia e prevede la realizzazione di corsi rivolti a disoccupati o sospesi dal lavoro che vogliano collocarsi o ricollocarsi nel mondo del lavoro finanziato dal Fondo Sociale Europeo. I corsi hanno una durata che va da 48 ore fino a 600 ore e possono comprendere lo stage in azienda. I corsi coprono tutte le aree, dalla cucina alla pasticceria; dalla gestione di Paghe e Contributi alle Risorse Umane, dal CAD alla Grafica; dalla Gestione di Magazzino alla Vendita ed al Marketing. Questo progetto viene attuato attraverso la sinergia di Regione, Centri di Orientamento Regionali (COR), Province, Centri Per l’Impiego (CPI), Enti di formazione accreditati. I corsi si svolgono a Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia, Tolmezzo.
Interessante anche il programma AttivaGiovani, sempre finanziato dal FSE, che propone una serie di attività (corsi, workshop, laboratori, hackaton e molto altro) ai giovani che non studiano e non lavorano compresi tra i 18 ed i 30 anni. le attività si svolgono su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.
Infine ci sono i corsi IFTS, progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese che formano tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati. Articolati in due semestri, i percorsi IFTS hanno una durata complessiva di 800/1000 ore e prevedono sempre uno stage in azienda dedicato allo sviluppo di progetti specifici.