Il corso Videostrategist nella Casa del Cinema
Il corso Videostrategist nella Casa del Cinema
Il corso Videostrategist nella Casa del Cinema
lunedì 11 aprile 2022

Le allieve e gli allievi del corso ITS "Videostrategist" a Trieste, ospiti dell’Associazione Casa del Cinema

Finalmente liberi!…..Liberi di svolgere visite didattiche con le dovute precauzioni. Eccoci catapultati a Trieste, ospiti dell’Associazione Casa del Cinema con sede in uno splendido palazzo storico di pregio, affacciato sul Golfo, patrimonio della Regione dal 2017.

Ad accoglierci Chiara Valenti Omero, Vicepresidente dell’Associazione la quale ci racconta che l’Associazione è la risultanza di più sei realtà che dal 2009 hanno unito le forze e si sono raggruppate per promuovere la cultura cinematografica regionale: Associazione Alpe Adria Cinema, Associazione Anno Uno, Associazione La Cappella Underground, Associazione Maremetraggio, Cooperativa Bonawentura con Teatro Miela e la FVG Film Commission.

Chiara ci illustra come negli ultimi anni si sia ampliata e consolidata l’offerta delle attività svolte, legate alla cultura cinematografica, che includono: passeggiate cinematografiche, ospitalità per le produzioni, progettazione di festival internazionali, rassegne estive, mostre ed eventi collaterali.

Inoltre Casa Del Cinema si è recentemente data un nuovo obiettivo: formare e/o riqualificare figure professionali che operano nel settore della cinematografia, proponendo corsi di formazione, workshop e eventi ad hoc per il personale che lavora nel settore favorendone l’occupazione sul territorio.

Le figure più richieste e ricercate al momento? Direttore della fotografia, segretaria di edizione, DIT (Digital Imaging Technician), Data Manager solo per citarne alcune. Insomma ce n’è per tutti i gusti.

A seguire Guido Cassano, membro della FVG Film Commission, ci ha illustrato le opportunità offerte non solo da FVG FilmFund ma anche quelle promosse dal Fondo Audiovisivo regionale che offre sostegno a tutte le opere audiovisive che valorizzino il territorio regionale e le minoranze linguistiche che trattino tematiche legate al territorio del FVG.

Nella sala-laboratorio dedicata al montaggio e alle riprese con green screen, ci accoglie Diego Cenetiempo, filmaker di professione che ci racconta come, grazie alle nuove tecnologie, ai costi ridotti dei software e delle attrezzature e ai nuovi canali pubblicitari, si sia evoluto il ruolo del videomaker. Con passione e professionalità ci fa viaggiare nel suo mondo, dandoci consigli e suggerimenti per intraprendere la nostra professione. In tarda mattinata facciamo tappa alla Mediateca La Cappella Underground: uno spazio accogliente e ben curato in cui è possibile prendere in prestito film, scegliendo tra 20.000 titoli o visionarli in loco.

Raffaella Canci, responsabile della struttura, ci racconta come viene gestito il centro che, oltre che a diffondere la cultura cinematografica, mette a disposizione dei tesserati libri, fumetti e videogame ‘retrò’ per i veri appassionati del genere, nonchè svolge attività di laboratorio dedicate alle scuole e agli studenti.

Con lei è presente Massimiliano Maltoni, responsabile delle selezioni del Science+Fiction International Film Festival, che ci coinvolge raccontandoci dei piccoli aneddoti relativi al Festival della Fantascienza che si tiene nel mese di novembre in città. Questa giornata - organizzata da Fondazione Malignani MITS nell’ambito del corso di specializzazione ITS Video Strategist gestito da Enaip FVG che stiamo frequentando - ci ha permesso di entrare in contatto con questa importante realtà del territorio che si occupa di diffondere la cultura cinematografica e quella legata al mondo dell’audiovisivo, oltre che a scoprire nuovi ambienti, creare nuove relazioni e intuire possibili sviluppi per la nostra professione.

Con l’augurio che questo sia per noi un’esperienza che apra a nuove possibilità per il futuro!! Federica Percotto - allieva del corso Videostrategist, marketing per l’internazionalizzazione delle imprese.

Di Federica Percotto - allieva del corso Videostrategist, marketing per l’internazionalizzazione delle imprese.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa