Festival: "Sei in Grado"
Festival: "Sei in Grado"
Festival: "Sei in Grado"
lunedì 9 maggio 2022

Scopri tutti i dettagli dell'evento, leggi la news.

Il 13 e 14 maggio si svolgerà il festival “Sei in Grado”: un evento dedicato al mondo degli influencer e organizzato da Grado in Rete. Una due giorni dedicata alla formazione, a eventi musicali e di spettacolo.

L’evento si terrà presso l'Auditorium Biagio Marin di Grado e vedrà i protagonisti del web italiano alternarsi sul palco guidati da Sofia Viscardi e Lorenzo Luporini di VENTI. 

Il 13 maggio saranno ospiti Camihawke, Guglielmo Scilla e Alice Venturi, mentre il 14 maggio ci saranno i protagonisti di Casa Surace e Michele Bravi. 

Le giornate di Festival si chiuderanno il 13 maggio con il concerto di Matteo Romano e il 14 maggio con The Pozzolis Family (Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli) che porteranno in scena il loro nuovo spettacolo “La grande fuga.

PROGRAMMA:

Venerdì 13 maggio 2022

  • dalle 16:30 alle 19:00 Sofia Viscardi e Lorenzo Luporini di VENTI intervistano Camihawke, Guglielmo Scilla e Alice Venturi.
  • ore 21:00 Matteo Romano in concerto

Sabato 14 maggio 2022
  • dalle 16:30 alle 19:30 Sofia Viscardi e Lorenzo Luporini intervistano Casa Surace e Michele Bravi.
  • ore 21:00 The Pozzolis Family (Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli) porteranno in scena il loro nuovo spettacolo “La grande fuga".


Durante il Festival “Sei in Grado” sono previsti inoltre due incontri formativi alla scoperta della funzione dei social network e dell'influencer marketing per le PMI. 
La formazione, che alterna lezioni frontali e laboratori, avrà luogo presso la sala conferenze del Grand Hotel Astoria a Grado. 

Il laboratorio si sviluppa in due appuntamenti, da prenotare singolarmente e ad ingresso gratuito, posti limitati:

Appuntamento 13 Maggio --> info e prenotazioni QUI 
Dalle 10:00 alle 11:00 - Il Modello di costituzione del valore percepito
Dalle 11:00 alle 12:00 - Lo scenario e il mercato
Pausa di 15 minuti
Dalle 12:15 alle 13:15 - Il Funnel del consumatore
Pausa Pranzo dalle 13:15 alle 14:00
Dalle 14:15 alle 18:15 - Laboratorio: Come scelgo i canali social da utilizzare? Come pianifico una campagna di social advertising e per quali obiettivi? Influencer, mi servono davvero?

Appuntamento 14 Maggio --> info e prenotazioni QUI
Dalle 10:00 alle 12:00 - La piramide dei contenuti
Pausa di 45 minuti
Dalle 12:45 alle 15:15 - Laboratorio: come costruire un piano editoriale per la propria attività

I PROTAGONISTI:

Alice Venturi (conosciuta in rete anche come AliceLikeAudrey) è una make up artist che ha deciso di condividere la sua vita sul web. Tra consigli di make up e di vita, la sua personalità ha avuto un’ascesa anche fuori dal web. 

Camihawke Camilla Boniardi, classe 1990, è uno dei personaggi che ha saputo meglio coniugare la presenza sul web a quella degli altri media: si è contraddistinta per il tono di voce con cui racconta la sua realtà e quella dei social, con un’ironia e una finezza particolarissime, e ha fatto della “normale e comune imperfezione” la chiave centrale del suo racconto. 

Casa Surace è nata del 2015 dall’incontro tra ragazzi e ragazze di Napoli e Sala Consilina.Come factory e casa di produzione, Casa Surace realizza i propri progetti facendo leva su cinema, teatro e nuovi linguaggi mutuati dalla rete, mantenendo sempre il giusto equilibrio tra spontaneità, satira leggera e divertimento. Casa Surace è oggi una “famiglia allargata” composta da una community di oltre 4 milioni sul web; ha totalizzato più un miliardo di visualizzazioni su Facebook e YouTube; ha collaborato con i più importanti brand nazionali e internazionali, ha pubblicato un romanzo dal titolo “Quest’anno non scendo” (2018.

Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh, ha dato sfogo alla sua creatività sin dal lontano 2008, divenendo così il primo digital creator italiano ed il portavoce di un’intera generazione: i Millennials. Scrittore, attore, speaker radiofonico, conduttore e personaggio fortemente attivo nella comunità lgbtqia+. Oggi è un imprenditore digitale che ha dato vita alla propria Azienda, costituendo uno spazio libero e sicuro nel quale esprimersi.

Michele Bravi, cantautore umbro nato nel 1994 a Città di Castello, inizia a farsi conoscere al grande pubblico nel 2013 vincendo la settima edizione di X Factor. Quattro anni più tardi sale per la prima volta sul palco del Teatro Ariston, in gara alla 67° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Il Diario degli Errori”, certificato doppio disco di platino, che anticipa l’album “Anime di Carta”, disco d’oro, tra i 10 più venduti del 2017. 

The Pozzolis Family è la famiglia comica del web idolo dei genitori, una vera e propria terapia di gruppo dedicata alle famiglie. Composta dai genitori, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, e dai loro due figli Giosuè e Olivia, raccontano la loro vita quotidiana e trattano tematiche correlate al mondo della genitorialità con un tono assolutamente veritiero, ironico e irriverente, decisamente lontano dagli stereotipi della “famiglia perfetta”. 

Sofia Viscardi, classe 1998, è una web creator seguitissima sui social network, che vanta una community di oltre 800 mila iscritti su YouTube e di 1,3 milioni followers su Instagram. Grazie al suo carattere estroverso, alla spontaneità e al linguaggio autentico che caratterizza i suoi video è riuscita in pochi anni a diventare portavoce della generazione Z, fatta di ragazzi con ambizioni concrete e pronta a mettersi in discussione.

Lorenzo Luporini è nato a Pietrasanta nel 1995 ma ci tiene a rivendicare di essere comunque Milanese. Si è laureato all’Università Cattolica di Milano in comunicazione e società e dal 2017 lavora nell’ambito della comunicazione musicale come addetto stampa e come divulgatore presso la fondazione Giorgio Gaber. Lorenzo comincia a collaborare con Venti nel 2019 come volto e autore trovando finalmente una giustificazione per fare lunghi monologhi e una legittimazione alla sua più grande passione: fare delle grandi chiacchiere.

VENTI  è il progetto editoriale digitale che Sofia Viscardi porta avanti sia sul proprio canale YouTube (che adesso prende il nome di “Canale di Venti”) che sul profilo Instagram @profilodiventi. É immaginato come una dispensa di pensieri, testimonianze e approfondimenti di vario genere e può essere definito come un magazine in cui la forma scritta è sostituita da quella audiovisiva. VENTI è un luogo di traduzione culturale dove attraverso interviste, vlog, reportage e letture utili si affrontano ed esplorano i vent’anni di oggi. Venti nasce dall’esigenza della giovane web creator di declinare l’informazione in forme e linguaggi più familiari ai nativi digitali, e di creare un luogo di incontro tra la “vecchia” e la “nuova” generazione accumulando più esperienze e punti di vista possibili. Il progetto si compone di interviste a personalità autorevoli, mini-documentari culturali e riflessioni vivaci su cosa vuol dire essere ventenni al giorno d’oggi, ed è caratterizzato da un tono di voce delicato, curioso ed empatico che permette a Sofia di mantenere con la propria community un rapporto alla pari.  

L’accesso è gratuito previa prenotazione.

Scopri tutte le informazioni e il link per iscrivervi gratuitamente ai singoli eventi e panel: https://grado.it/it/eventi/festival-sei-in-grado/

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa