Corsi gratuiti finanziati dalla Regione FVG
Corsi gratuiti finanziati dalla Regione FVG
Corsi gratuiti finanziati dalla Regione FVG
martedì 22 novembre 2022

Arrivano i nuovi corsi gratuiti finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Grazie ai nuovi finanziamenti provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha delineato la strategia di utilizzo delle risorse per finanziare apprendimento permanente, politiche formative e orientamento al lavoro degli adulti.

Dunque ora sono due le fonti di finanziamento che permetteranno a cittadini e lavoratori del Friuli Venezia Giulia di fruire di diverse tipologie di formazione gratuita: il Fondo Sociale Europeo Plus ed il PNRR.

Il Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 finanzia il Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) il cui scopo principale è sostenere investimenti a favore del capitale umano, facendo leva sul rafforzamento delle opportunità occupazionali e per la coesione sociale, ma anche sul miglioramento della protezione sociale e l'aumento della competitività.

Fra i temi cardine di PiAzZA ci sono l'occupazione giovanile, il rafforzamento del sistema di istruzione, l'inclusione sociale dei soggetti fragili e la conciliazione vita-lavoro.

Il PNRR finanzia invece il programma GOL, il cui significato è “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, che è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.
GOL prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie.
Il programma GOL si inserisce nell’ambito del PNRR e durerà per il periodo 2021-2025. 

Cosa finanzieranno il FSE+ e PNRR in Friuli Venezia Giulia nel periodo 2021-27?

Il programma di finanziamenti è davvero vasto, ricco e completo ed è davvero concepito per rispondere a tutte le esigenze della popolazione, nessuno escluso, in tema di formazione. Si va dai percorsi per soddisfare bisogni di formazione di base e cittadinanza attiva, alle esigenze legate a reskilling e upskilling (termini tecnici che indicano sostanzialmente la riqualificazione e l’aggiornamento delle competenze delle persone) fino all’alta specializzazione.

Il programma si articola su 4 priorità:
  • Occupazione
  • Istruzione e Formazione
  • Inclusione sociale
  • Occupazione giovanile

Le misure in arrivo per giovani, disoccupati e lavoratori

La prima priorità del programma regionale FSE 21-27 ha come obiettivo primario l'occupazione a trecentosessanta gradi.
La Regione, infatti, attiverà un ventaglio di bandi sia per facilitare l'accesso al mondo del lavoro per giovani, disoccupati e NEET, che per mantenere competitive nel mercato del lavoro e favorire l’aggiornamento di persone già occupate. Ma anche per favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese. Largo anche alla formazione individuale ed ai tirocini.

Inclusione sociale e disabilità

Per contrastare marginalità ed esclusione sociale, il Programma operativo del Fondo Sociale Europeo del Friuli Venezia Giulia interviene con una serie di misure per incentivare l'inclusione attiva, promuovere le pari opportunità, prevenire la discriminazione e migliorare l'occupabilità dei gruppi svantaggiati.

I bandi FSE+ Friuli Venezia Giulia

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha giocato d'anticipo rispetto ad altre Regioni italiane, pubblicando due bandi a valere sul FSE+ 2021-27.

Il primo avviso pubblico pone le basi operative per la messa a terra del "Piano d'azione zonale per l'apprendimento - PiAzZA - Uno spazio aperto per apprendere", che rappresenta la declinazione del sistema formativo regionale rispetto al tema dello sviluppo dell'apprendimento permanente degli adulti sul territorio. 

Si tratta di un primo catalogo di corsi brevi incentrati sulla sulle sviluppo delle cosiddette soft skill, o competenza trasversali, alle lingue, alla cittadinanza attiva (SPID, pagamenti online, sicurezza e privacy), che sulle tematiche più tecniche e tecnologiche come progettazione, programmazione, gestione d’impresa. 

Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. 

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente ad Enaip FVG ai seguenti contatti: 

Sede di Pasian di Prato (UD): Nicolò Tonazzi n.tonazzi@enaip.fvg.it / 0432 693682
Sede di Cervignano (UD): Giulia Manzan g.manzan@enaip.fvg.it / 0432 693753
Sede di Tolmezzo (UD): Valentina Screm v.screm@enaip.fvg.it / 0432 693004
Sede di Cordenons (PN) Giulia Venturato g.venturato@enaip.fvg.it / 0434 586427
Sede di Trieste e Gorizia: Giacomo Gallo g.gallo@enaip.fvg.it / 040 3788836

> Consulta il catalogo online dei corsi

Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’Impiego.   
Per informazioni: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol

Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Loghi Piazza Gol

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa