Giornate di studio sui giovani NEET
Giornate di studio sui giovani NEET
Giornate di studio sui giovani NEET
giovedì 24 novembre 2022

A Trieste il 16 e 17 dicembre 2022 le giornate di studio sui giovani NEET

In occasione dell’AEG Anno Europeo dei Giovani 2022 e all’interno del progetto CAD Coinvolgimento Attivo Demogratico, attivato grazie al bando ANCI Fermenti in Comune, il Comune di Trieste, attraverso l’assessorato ai Giovani, sta organizzando per le giornate dei prossimi 16 e 17 dicembre 2022 due giornate di studi sul tema dei giovani in condizione di NEET (Not Employed, not in Education or in Training), stimolando un primo confronto tra punti di vista a livello europeo, nazionale e locale.

L’iniziativa nasce anche da un percorso formativo attualmente condotto da ANCI sui NEET e in collegamento alla Linea di Azione 7 Trieste Youth Challenge di CAD, costituendone l’evento conclusivo.

Il ben noto fenomeno dei giovani in condizione NEET, oggetto di molti interventi e riflessioni da parte delle Istituzioni pubbliche e della Regione in particolare, che vede stabilmente l’Italia attestarsi ai più alti livelli europei, rappresenta una vera e propria emergenza che, come si evidenzia dal dibattito in corso, necessita di azioni precoci e coordinate da parte di Istituzione e Agenzie formative/educative che si interfacciano con i giovani, in un’ottica di condivisione di informazioni, categorie e linguaggi.

L’intento del Comune di Trieste pertanto è di dare un fattivo contributo riavviando, con questa prima giornata di studi, un confronto in rete tra gli stakeholders, per affrontare il quadro del fenomeno e per produrre risposte sinergiche, magari puntando a creare un vero e proprio osservatorio NEET che, da un punto di vista strategico, potrebbe costruire risposte efficaci ed innovative, soprattutto nella delicata fase di individuazione, ingaggio e motivazione dei giovani.

Le due giornate di studio saranno articolate in una prima serata che proporrà la proiezione del film Futura, sull’attuale condizione dei giovani alla presenza dell’autore (ore 19.00 al Polo Giovani/Youth Center Toti a Trieste, piazza della Cattedrale, 4a) e in una mattina di confronto tra esperti di livello europeo, nazionale e locale (presso il MIB, a Trieste in Largo Caduti di Nassirya, 1 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 circa).


GIORNATE DI STUDIO su NEET e resilienza
“Quelli che non... Percorsi e interventi per gli invisibili”

PROGRAMMA
venerdì, 16 dicembre 2022 -  ore 19.00 – 21.30
Polo Giovani/Youth Center Toti
via del Castello, 1 - Trieste


...DA  VICINO
Ore 18.00 – preview della serata con Aperipag chiacchierando con gli esperti...-  Polo Giovani/Youth Center Toti.

Ore 19.00 – 21.30 – Teatro del Polo Giovani/Youth Center Toti 
Proiezione del film Futura, alla presenza di Stefano Laffi (sociologo, Codici Milano) e a cura dell'associazione Alpeadria Cinema di Trieste.

Su prenotazione alla mail pologiovani.toti@comune.trieste.it


sabato, 17 dicembre 2022 – ore 9.00 - 13.00
MIB School of Management
Largo Caduti di Nassirya, 1 - Trieste


Ore 9.00 – 9.15 - Saluti istituzionali: Nicole Matteoni, assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste; Manuela Salvadei, direttore Servizio Educazione Scuola 
Biblioteche/dipartimento Scuola Educazione Promozione Turistica Culturale Sportiva del Comune di Trieste

Ore 9.15 - 9.30 – INTRO
a cura di PAG Progetto  Area Giovani del Comune di Trieste – Donatella Rocco e Valentina Pipan

UNO SGUARDO EUROPEO

1. Ore 9.30 - 9.40 – NEET PART Y – proiezione del video a cura dei partners europei del progetto Erasmus+ PART Y – voci da Svezia, Spagna, Irlanda, Slovenia, Francia, a cura dell'associazione Kallipolis

2. Ore 9.40 - 10.10 – Mirella Olivari, Agenzia Nazionale per I Giovani, Roma – Uno sguardo inclusivo ai giovani nel contesto europeo

PROSPETTIVE DI INTERVENTO E RIFLESSIONE IN ITALIA

3. Ore 10.10 - 10.40 - Adriano Mauro Ellena, Istituto G. Toniolo, Università Cattolica, Milano – NEET: dati e suggestioni per capire chi sono

4. Ore 10.40 - 11.10 – Tommaso Zanella, coop. Minotauro, Milano – Prima dell'ombra: ritiro sociale e intervento precoce

5. Ore 11.10 - 11.40 - Stefano Laffi – coop. Codici, Milano – Il metodo antiautobiografico
Coffe break

L'ESPERIENZA SUI NEET NEL FVG

6. Ore 12.00 - 12.20 - Ketty Segatti, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con IRES Fvg – Il programma Attivagiovani

ORA: CHE FARE?

7. Ore 12.20 – 12.40 - Ramon Magi, Eurodesk Italy, Roma e Mattia Vinzi, EUROPE DIRECT Trieste, Ufficio Comunicazione del Comune di Trieste, in collaborazione con le associazioni giovanili di mobilità internazionale del territorio - Mobilità internazionale, volontariato e sport come prevenzione e mitigazione della crisi

CONCLUSIONI - LA PAROLA AI GIOVANI

8. Ore 12.40 - 12.50 - Cosa si aspettano I giovani (liberamente tratto dal film C'mon, C'mon di Mike Mills, 2021)- rilevazione della percezione del fenomeno dei giovani 14/35 accreditati PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste, in collaborazione con l'associazione Digits - presentazione dati

9. Ore 12.50 - 13.00 - premiazione dei vincitori del contest DONART – progetto CAD – Linea di Azione 7 Trieste Youth Challenge

Su prenotazione alla mail pologiovani.toti@comune.trieste.it

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa