Polo Culturale e creativo del Friuli Venezia Giulia
Polo Culturale e creativo del Friuli Venezia Giulia
Polo Culturale e creativo del Friuli Venezia Giulia
lunedì 28 novembre 2022

Presentazione dei prodotti realizzati dal Polo Tecnico Professionale del settore culturale e creativo.

Il 22 novembre, a Gorizia, presso l’Isis Galilei, capofila del partenariato composto da oltre 40 tra Imprese, Istituti Scolastici, Istituti Tecnologici Superiori, Enti di Formazione, Università e Associazioni operanti nel settore culturale e creativo della regione Friuli Venezia Giulia, si è tenuto l’evento di presentazione dei prodotti realizzati dal Polo Tecnico Professionale del settore culturale e creativo.

Un’avventura sfidante e particolarmente difficile con un partenariato tanto ampio in piena emergenza pandemica.

7 i Progetti di sistema che sono stati finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il programma specifico n. 54/19 del Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo:

  • il Progetto A, finalizzato a supportare l’avvio e la gestione del Polo e coordinare le azioni di sistema che o avviate nel corso del biennio 2021-2022 (coordinato dall’ISIS Galilei di Gorizia);
  • il Progetto B, dedicato ad analizzare i fabbisogni di qualificazione e riqualificazione delle risorse umane e le potenziali ricadute occupazionali nell’area economica di riferimento (coordinato dall’Ires FVG);
  • il Progetto C, finalizzato ad orientare alle professioni nel settore culturale e creativo (coordinato dal Liceo G. Sello di Udine);
  • il Progetto D, dedicato a sostenere l’attuazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, attraverso un maggiore collegamento tra il sistema scolastico/formativo e quello produttivo (coordinato dall’ISIS Marinoni di Udine);
  • il Progetto E, impegnato a favorire lo sviluppo e la diffusione di un sistema di riconoscimento e certificazione delle competenze (coordinato da IAL FVG);
  • il Progetto F, attivo nella costruzione di curricola verticali per valorizzare e implementare l'offerta scolastica e formativa regionale (coordinato da ENFAP FVG);
  • il Progetto G, motore del “capacity building”, per sviluppare le capacità progettuali e gestionali per promuover le reti e lo sviluppo territoriale attraverso l’integrazione di risorse locali ed extra-locali (coordinato da EnAIP FVG).


I relatori che si sono avvicendati nella presentazione dei prodotti e delle attività realizzate, dopo i saluti del Dirigente scolastico dell’Isis Galilei, prof. Puzzi, e della dott.ssa Busato, in rappresentanza della regione Friuli Venezia Giulia, hanno testimoniato la passione e la collegialità nell’ottenimento di un risultato straordinario: il dialogo tra sistemi che difficilmente parlano la stessa lingua e utilizzano gli stessi strumenti, con l’auspicio di poter continuare a collaborare insieme.

Dopo la presentazione del report sull’analisi dei fabbisogni, con un approfondimento sui risultati qualitativi delle interviste in profondità fatte alle imprese del settore, sono stati presentati le video testimonianze e i progetti realizzati nel precedente anno scolastico. I ragazzi del Galilei hanno preso il microfono e hanno raccontato la loro esperienza all’interno del Progetto D, invitando altri giovani a partecipare ad un sondaggio e ad una attività di ricerca che è ancora in corso e si concluderà a gennaio 2023.

Sono stati quindi presentati la mappatura delle competenze e la creazione di qualificatori nel settore culturale e creativo (già pubblicati sul Repertorio delle Competenze Regionale RepCo) e 4 proposte di nuovi percorsi formativi in linea con le strategie di promozione della sostenibilità e digitalizzazione.

L’intervento si è concluso con la creazione collettiva del MANIFESTO DELLA CREATIVITÀ, dove studenti e studentesse presenti in sala, docenti, pubblico e rappresentanti degli enti partner, hanno dato la loro interpretazione di creatività utilizzando uno strumento che ha generato “una nuvola di parole”…

Per saperne di più è possibile visitare il sito di progetto, che rimarrà attivo: https://poloculturalecreativofvg.it

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa