Sei un/a
giovane con un'età compresa tra i 18 e i 28 anni? Presso i nostri centri Enaip di Trieste e Udine puoi vivere un'esperienza di Servizio Civile della durata di 12 mesi.
Il servizio civile universale ti permette di fare un
percorso formativo di crescita personale e professionale e di partecipazione sociale, operando concretamente all'interno di
percorsi e progetti di educazione e formazione.
Un'esperienza che ti aiuta ad entrare in contatto sia con la nostra realtà formativa, sia con diversi ambiti in cui operiamo, dandoti l'opportunità di acquisire importanti competenze professionali e trasversali, che
ti faciliteranno l'ingresso nel mondo del lavoro.
L'impegno richiesto a chi si candida è di
25 ore a settimana per la durata di un anno a fronte di un rimborso spese mensile di 444,30 euro.
- Titolo del progetto: “Il domani è già qui”.
- Area di intervento: tutoraggio scolastico.
- Posti disponibili: 3
- Sedi: Pasian di Prato (Udine) e Trieste
Il progetto, in linea con gli obiettivi del più ampio Programma di cui fa parte, intende operare nell’ambito della povertà educativa, affrontando il problema della dispersione scolastica fin dai primi anni del percorso scolastico e operando su più fronti per supportare il territorio con i ragazzi in maggiore difficoltà e alimentando le reti e gli strumenti esistenti contro la dispersione.
L’obiettivo generale è quello di contenere il numero degli abbandoni e migliorare i rendimenti scolastici dei giovani studenti.
COSA FARANNO I VOLONTARI
Ogni volontario in servizio civile, formato e supportato da figure professionali presenti in Enaip, diventerà
parte integrante di una équipe educativa costituita da orientatori, tutor, coordinatori e docenti.
Potrà occuparsi di attività come:
- calendarizzazione delle giornate e degli orari delle lezioni di supporto per lo svolgimento dei compiti;
- contatti con le scuole partner e i docenti per individuare i minori da coinvolgere nel recupero scolastico;
- contatti con le famiglie dei minori individuati per promuovere l’attività e condividerne gli obiettivi;
- predisposizione e diffusione di materiale promozionale (comunicati stampa, siti internet, social network, locandine);
- predisposizione della modulistica necessaria all’accoglienza dei minori coinvolti;
- organizzazione logistica e dei materiali;
- predisposizione di un diario di attività di ciascun allievo;
- accoglienza degli allievi e offerta del servizio.
- predisporre e distribuire materiale promozionale;
- contattare telefonicamente e/o incontrare le scuole per presentare i corsi.
SEDI
Il progetto sarà attivo nelle sedi EnAIP FVG di
Trieste e
Pasian di Prato (UD).
TEMPI
Per partecipare ai progetti
hai tempo di candidarti fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Per candidarti clicca
QUI.