Enaip presenta i risultati del progetto Smart Green Transport
Enaip presenta i risultati del progetto Smart Green Transport
Enaip presenta i risultati del progetto Smart Green Transport
lunedì 2 ottobre 2023

Formazione IoT e mobilità sostenibile ad idrogeno: Enaip FVG presenta i risultati del progetto Smart Green Transport

Il progetto Erasmus+ Smart Green Transport in VET è giunto alla sua fase conclusiva, in cui in tutti gli stati dei paesi partner si svolgono eventi volti a diffondere i risultati raggiunti dal progetto. EnAIP Friuli Venezia Giulia è impegnato in due incontri, a pochi giorni l’uno dall’altro, a Cervignano e Udine.

Smart Green Transport in VET è un progetto sviluppato da 5 partner in 4 diversi Paesi europei (Spagna, Italia, Grecia e Romania), finanziato nell’ambito di Erasmus+ con l’obiettivo di valorizzare e rendere maggiormente attrattivo il sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale, promuovendo l’introduzione nella didattica di strumenti e metodologie legate alla digitalizzazione dei processi e alla sostenibilità dei materiali, in grado di facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro degli studenti.

Gli obiettivi specifici del progetto sono il miglioramento delle competenze di insegnanti e studenti, con acquisizione delle capacità di supportare la doppia transizione ecologica e digitale; l’aggiornamento del sistema della formazione professionale rispetto alle nuove esigenze del mercato del lavoro; la promozione dell’innovazione attraverso una crescita sostenibile, supportando lo sviluppo, il trasferimento e l’implementazione di pratiche innovative (ROBOTICS-IoT-H2) e lo scambio di esperienze a livello europeo (tra docenti di discipline tecniche).

Il progetto ha sviluppato una piattaforma didattica per la formazione a distanza sul trasporto sostenibile con 120 video tutorial funzionali alla realizzazione dei prototipi e alla formazione dei 10 docenti coinvolti nelle fasi di sperimentazione pilota e unendo hardware e software per la realizzazione di 5 prototipi di veicoli alimentati a idrogeno e controllati da IOT.

Il primo incontro è riservato ai docenti e agli studenti dell'ISIS Bassa Friulana ed è programmato per il giorno martedì 3 ottobre alle ore 10.45 nella sede dell'ISIS Bassa Friulana, in via Ramazzotti 41 a Cervignano del Friuli (UD).

Il secondo appuntamento, che si terrà all'Istituto Bearzi, in Via Don Bosco, 2 a Udine alle ore 14.30, è invece aperto al pubblico esterno ed è in particolare dedicato agli Enti che fanno parte dell'Associazione Effe.Pi. che unisce tutti gli istituti che in Friuli Venezia Giulia erogano corsi di qualifica professionale per i giovani in uscita dalle scuole medie.

L’incontro si caratterizza come trasferimento dell'innovazione (doppia transizione ecologica e digitale) in linea con il Piano Effe.Pi. GOES GREEN.

Ecco il programma del 6 ottobre:
  • 14:20 - Accoglienza partecipanti
  • 14:30 - Benvenuto da parte del Direttore del CFP, prof. Giulio Armano
  • 14:40 - Smart Green Transport, un progetto ERASMUS+ di cooperazione e trasferimento dell’innovazione, Barbara Dainelli, Direttrice dei Progetti internazionali per EnAIP FVG
  • 15:00 - Smart Green Transport: panoramica sul sito di progetto e sulla piattaforma e-learning con i materiali didattici realizzati, Giovanni Manisi, Communication Manager
  • 15.10 - Dall’idea all’assemblaggio del prototipo: come è nato l’Educational Smart Mobile Lab, a cura del prof. Roberto Gorza 15:40 - Domande & Risposte 16:00 - Conclusione dei lavori
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa