Challenge4s: prosegue il viaggio verso le smart skill
Challenge4s: prosegue il viaggio verso le smart skill
Challenge4s: prosegue il viaggio verso le smart skill
venerdì 16 febbraio 2024

Challenge4s: prosegue il viaggio verso le smart skill con l'uscita della seconda newsletter

L’ambizioso progetto Challenge4S, finanziato dal Programma Erasmus+, di cui EnAIP FVG è partner e volto a trasformare il settore della cantieristica navale attraverso lo sviluppo delle smart skill, le competenze intelligenti, ha pubblicato la seconda newsletter.

Il team ha lavorato duramente, gettando le basi per un quadro completo di competenze intelligenti che non solo affronterà le sfide attuali, ma anche quelle future.

La partecipazione di aziende, istituzioni accademiche e professionisti qualificati ha contribuito a creare un solido ecosistema che promuova l'innovazione e l'eccellenza. Ecco dunque una sintesi delle attività svolte durante il primo anno del progetto:

1. Gruppi di discussione: Nel corso dell'anno, ogni Paese partner ha condotto un Focus Group approfondito coinvolgendo i principali stakeholder del settore della cantieristica. Queste sessioni hanno fornito una piattaforma di dialogo aperto, consentendoci di acquisire preziose conoscenze sulle sfide e le opportunità che l'industria marittima deve affrontare.

2. Analisi delle carenze di competenze: È stata condotta un'analisi completa dei gap di competenze per individuare le aree specifiche in cui il settore della cantieristica navale ha bisogno di miglioramenti. I risultati di questa analisi sono serviti come guida per lo sviluppo di programmi di formazione che affrontano direttamente le lacune individuate in termini di competenze e conoscenze.

3. Sondaggi: Navigare tra i dati Il nostro team ha condotto diverse indagini per raccogliere dati quantitativi sullo stato attuale delle competenze nel settore della cantieristica. Le risposte al sondaggio hanno fornito una base quantitativa, a complemento degli approfondimenti qualitativi dei Focus Group.

4. Video: Visualizzare il cambiamento Per comunicare efficacemente gli obiettivi e i progressi del progetto, il team ha prodotto alcuni video brevi e accattivanti per illustrare i posti di lavoro nel settore marittimo e attirare i giovani talenti verso il settore. I video contengono interviste a giovani professionisti del settore marittimo. Queste testimonianze forniscono una visione autentica delle esperienze quotidiane, delle sfide e delle soddisfazioni del lavoro nel settore marittimo. La presenza di brevi video provenienti da istituzioni partner di diversi Paesi ha fornito una prospettiva diversificata e completa sui lavori marittimi. Puoi vederli qui: www.youtube.com/@challenge4s

5. Catalogo dei corsi: Il partenariato sta attualmente lavorando allo sviluppo di un catalogo di corsi secondo l'approccio del Design Thinking:

6. 1° Prototipo (marzo/aprile): Salpare con l'innovazione. Nei mesi di marzo e aprile verrà presentato il primo prototipo dei corsi, segnando una tappa significativa nella tempistica del progetto.Questo prototipo mostra i risultati tangibili dei nostri sforzi di collaborazione, incorporando approcci e tecnologie innovative per rispondere alle esigenze in evoluzione del settore navale.

Il viaggio verso un cambiamento intelligente delle competenze nel settore della cantieristica navale continua e il gruppo di lavoro è entusiasta per le opportunità che sono in arrivo.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa