mercoledì 27 marzo 2024
Leggi la news.
Si è concluso con soddisfazione la collaborazione che ha visto EnAIP Fvg formare le operatrici bibliotecarie del Comune di Aviano sui temi dell’interculturalità.
Al Comune di Aviano, in costante contatto con un'utenza eterogenea quanto a provenienza e lingua parlata, data per lo più (ma non solo) dalla presenza dei cittadini statunitensi della base aerea della United States Air Force (USAF) e dei loro famigliari, è stato rivolto un percorso formativo costituito da un modulo di lingua inglese ed un modulo dal titolo “Le trappole della comunicazione interculturale: come imparare a comunicare efficacemente con persone di altra lingua e cultura”.
La formazione è stata condotta utilizzando metodologie didattiche attive e coinvolgenti, integrate dall'analisi di casi reali. Un contributo fondamentale è stato dato dai professori Paolo Balboni e Fabio Caon dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, esperti nel campo dell'interculturalità e creatori di un modello innovativo di comunicazione interculturale.
Grazie a questa collaborazione è stato possibile fornire al personale bibliotecario strumenti e competenze per migliorare l'accoglienza e la qualità dei servizi offerti alle persone di diverse provenienze culturali presenti sul territorio.
I percorsi formativi sono stati finanziati tramite il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - NextGeneration EU con fine la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura nei luoghi pubblici.
In conclusione, la collaborazione tra EnAIP Fvg e il Comune di Aviano ha rappresentato un esempio concreto di come la formazione contribuisce a promuovere la comprensione e l'integrazione tra persone di diverse culture. Questo tipo di iniziative non solo arricchiscono il tessuto sociale e culturale delle comunità coinvolte, ma contribuiscono anche a costruire un futuro più inclusivo e solidale per tutti.