Durata
Variabile e dipendente dai crediti lavorativi e/o formativi posseduti e rilevati da un percorso di Bilancio delle competenze.
Condizioni di frequenza
Frequenza obbligatoria.
Certificazione rilasciata
Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF.
Destinatari e requisiti per partecipare
I corsi sono rivolti a persone interessate a conseguire la Qualifica di Operatore socio-sanitario in possesso di:
Inoltre è necessario essere il possesso dei seguenti requisiti:
Le persone di nazionalità straniera devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. Il livello di conoscenza è verificato ex-ante dal soggetto attuatore.
Selezioni
L'ammissione ai corsi è determinata da una selezione consistente in un percorso di Bilancio delle competenze costituito da test e colloquio situazionale.
Idoneità psicofisica
Per la partecipazione al corso le persone devono essere sottoposte agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per le attività socio-sanitarie.
LA PARTECIPAZIONE AI CORSI È GRATUITA!
Informazioni ed iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alle segreterie
EnAIP FVG - CSF di TRIESTE
Via dell’Istria, 57 - TRIESTE
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 9.00 - 16.00
Telefono 040 3788 888
www.enaip.fvg.it
EnAIP FVG - CSF di GORIZIA
Via del Boschetto, 37 - GORIZIA
Orario di segreteria: da lunedì a giovedì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00
Telefono 0481 585402
www.enaip.fvg.it
EnAIP FVG - CSF di CERVIGNANO DEL FRIULI
Via Aquileia, 22 - CERVIGNANO DEL FRIULI
Orario segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00 / martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30
Telefono 0431 33508
www.enaip.fvg.it
Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia