Quella del 22 maggio, per gli allievi dell’
EnAIP di Pasian di Prato, è stato una mattinata dedicata alla scoperta di
FAAC, l’
azienda che si dedica da 50 anni all’
automazione e all’
installazione di cancelli automatici: questi infatti sono stati alcuni dei temi trattati all’interno del
percorso formativo dei ragazzi, svolto nel corso degli ultimi 3 anni, affiancati dai nostri docenti e dai
tecnici dell’azienda, partner della scuola già dal 2017.
L’occasione ci ha permesso di scoprire com’è organizzata, come si vive e come si lavora in questa grande realtà: il tour all’interno degli spazi di
FAAC, guidato da
Tommaso Francini delle Risorse Umane e dal Funzionario Commerciale
Daniele Cappellazzo, insieme al Promotore Tecnico Commerciale
Mauro De Lazzari e all’Executive Assistant
Valeria Gubellini, ci ha portati attraverso i diversi comparti, quali
progettazione, produzione, verifiche funzionali, controllo qualità, customer care e le varie aree operative e organizzative, con uno sguardo anche ai nuovi settori dell’automazione nei quali l’azienda ha investito.
La visita si è conclusa con un momento di confronto tra gli allievi e
Luca Bauckneht, Chief People Officer di
FAAC, il quale, al termine dell’incontro, ha consegnato loro gli attestati di partecipazione al modulo “
Automazioni per cancelli. Progettazione e realizzazione in conformità con le Normative Europee”, svolto in questi anni anche insieme a
Salvatore Paolino, Technical Support & Training Specialist, per la parte di preventivazione, realizzata utilizzando i catalistini dell’azienda.
Un racconto vissuto di prima persona che è risultato molto stimolante per i ragazzi, anche grazie alle parole di Bauckneht: “
Mi chiedono spesso qual è il futuro del lavoro: chi ha la capacità tecnica di mettere le mani sulle cose e di capirne il funzionamento, avrà un futuro radioso. L’intelligenza artificiale metterà a rischio in una certa misura alcune figure, ma le capacità tecniche del vostro mestiere acquisiranno un potere competitivo nel tempo che è estremamente significativo, visto che il prossimo futuro vede proprio le professionalità tecnico operative emergere nei confronti di altre mansioni”.
Continua il Direttore: “
Per poter migliorare la propria posizione professionale negli anni e, magari, soddisfare un sogno di diventare un responsabile o un direttore tecnico o un imprenditore, è però importante un percorso di aggiornamento, che non finirà oggi, non finirà col diploma, ma sarà continuativo nel tempo. Un grosso augurio per un successo professionale e, soprattutto, di felicità: fare le cose con grande passione è fondamentale nella vita!”.
Un ringraziamento a FAAC è stato fatto anche da parte degli allievi e dei docenti di EnAIP, con la voce di Paolo Germani: “
Un grazie alle persone che ci hanno seguito in questo percorso. Hanno dato la possibilità ai ragazzi di crescere e di far sì che possano inserirsi con più facilità nel mondo del lavoro: gli avete trasmesso dei valori che non sono solo quelli della didattica, ma anche di credere nell’azienda in cui entreranno”.
Un percorso quello con FAAC, quindi, che ha rappresentato una tappa di crescita personale e professionale nella vita dei ragazzi.