Gli studenti del secondo e del terzo anno del corso “Operatore grafico” dell’EnAIP di Pasian di Prato sono stati coinvolti nel Festival “La notte dei lettori”, manifestazione organizzata dal Comune di Udine - Assessorato alla cultura, Biblioteca Civica “V. Joppi”.
Il tema dell’edizione 2024 è il viaggio, inteso come viaggio interiore.
La classe ha iniziato il lavoro con la ricerca iconografica creando un moodboard con immagini e parole chiave. Sono stati individuati alcuni concetti: il mondo interiore come territorio da esplorare, la riscoperta delle proprie emozioni e potenzialità, il senso di stupore, il desiderio di allontanarsi dalla quotidianità.
I ragazzi hanno scelto come soggetto il profilo umano come sagoma e contenitore. La tecnica utilizzata è la monotipia con colori acrilici e inserti multimateriali. Questa tecnica produce delle texture e dei cromatismi unici, adatti per rappresentare la grande ricchezza e varietà che c’è dentro di noi.
La classe ha osservato dei riferimenti stilistici, come il lavoro di Gioia Marchegiani. L’illustratrice italiana lavora con forme e sagome riempite con texture gestuali che sono state una fonte d’ispirazione per i ragazzi.
Guidati dalla docente, gli studenti hanno iniziato a lavorare con la tecnica della monotipia con piastre di gelatina, rulli, colori acrilici e piccoli oggetti che lasciano segni e impronte (piume di uccelli, fili, carte strappate etc). Hanno prodotto decine di superfici utilizzando colori e materiali a piacere.
Tutte le texture fatte a mano sono state digitalizzate ed elaborate al computer insieme alla sagoma vettoriale del proprio profilo; quest’ultimo è stato realizzato su base fotografica.
Attraverso gli elementi del ritratto, dei colori e delle figure inserite che si sovrappongono, gli studenti hanno cercato di comunicare visivamente l’emozione di un viaggio interiore personale.
Le opere sono individuali e sono state elaborate dai ragazzi durante le ore di laboratorio “Creazioni di illustrazioni vettoriali” sotto la guida della docente Sarolta Szulyovszky.
Grazie alla collaborazione con il docente Tomas Marcuzzi, è nata anche un’animazione 2D che unisce tutti i lavori realizzati dai ragazzi.
Gli allievi delle classi 2G e 3G, accompagnati dalla docente, saranno presenti il 6 giugno alle 9.00 presso il Foyer del Teatro Giovanni da Udine all'evento dedicato alle scuole per l'inaugurazione del festival a Udine.
Le opere dei ragazzi saranno disponibili fino al 9 giugno presso la Loggia del Lionello a Udine, scopri la locandina.