CALL FOR APPLICANTS – Bando per la certificazione sperimentale della comunicazione inclusiva nello sport
CALL FOR APPLICANTS – Bando per la certificazione sperimentale della comunicazione inclusiva nello sport
CALL FOR APPLICANTS – Bando per la certificazione sperimentale della comunicazione inclusiva nello sport
lunedì 8 luglio 2024

Progetto SIMS: il vostro Ente può essere tra i primi riconosciuti a livello Europeo per la promozione inclusiva dello sport! - La fase di candidatura è aperta e si chiuderà il 15 settembre 2024!


Il consorzio di ENAIP Net, con ENAIP Veneto, partecipa come partner al progetto SIMS (Sport Inclusion Media Seal), un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea con capofila España se Mueve. Questo progetto mira a creare e convalidare una nuova certificazione per le organizzazioni impegnate a promuovere l'inclusività nella comunicazione sportiva e negli eventi sportivi.

Che cos'è la certificazione SIMS?
Uno schema di certificazione e di formazione per riconoscere il forte impegno delle organizzazioni del settore della comunicazione e dei media sportivi, quali associazioni, agenzie, uffici stampa, testate giornalistiche, ONG, creatori di contenuti per i social media, nella promozione dell’inclusività nello sport. Ciò include non solo la diffusione di eventi sportivi per tutti, ma anche l’uso e la promozione di pratiche comunicative inclusive. 

Perché partecipare?
Le organizzazioni di comunicazione e promozione sportiva interessate all’iniziativa, potranno beneficiare di un riconoscimento europeo delle competenze e azioni inclusive con un certificato ad hoc su tre livelli: bronzo, argento e oro. La partecipazione ai vari livelli di certificazione prevede una raccolta di evidenze sulla base di standard quantitativi e qualitativi da parte dell’ente da certificare e una fase di verifica degli stessi. Inoltre, ogni partecipante potrà beneficiare di un programma formativo gratuito interamente online della durata di 15 ore, che verrà pubblicato a partire da settembre 2024. 

Schema grafico del processo di certificazione:


Come ottenere la certificazione SIMS?
La certificazione sperimentale si articola in quattro fasi:
1. Fase di candidatura: Le organizzazioni presentano una domanda in forma di Application/Candidatura (in inglese) che illustra il loro impegno della comunicazione inclusiva nello sport.
2. Fase di verifica: I certificatori designati esamineranno le domande e le evidenze. 
3. Corso di formazione gratuito: Le organizzazioni che partecipano al programma riceveranno una formazione gratuita sulla comunicazione inclusiva dello sport, sviluppato dai partner del progetto SIMS.
4. Fase di riconoscimento del certificato: il Comitato di Valutazione e validazione del certificato, analizza i risultati del processo di verifica e di certificazione e predispone l’assegnazione del certificato e del riconoscimento a livello europeo.

Siete interessati alla candidatura? Qui tutti i passaggi. 
Per candidarvi al processo di certificazione sperimentale SIMS potete: 
1) Scaricare il Kit Call for applicants/Pacchetto di candidatura da qui: https://drive.google.com/drive/folders/1DO20qDH-ikBBMdg6kPnU8C7xnrpLexFa?usp=drive_link (1. Application form/Candidatura, 2. Commitment Letter/Lettera di Intenti, 3. Presentazione del processo di certificazione SIMS, 4. Standard quantitativi e qualitativi, 5. Introduzione al Corso formativo)
2) Consultare dal Kit, questi documenti “Introduzione al Corso formativo” , “Standard quantitativi e qualitativi” e “Presentazione del processo di certificazione”;
3) Scaricare e compilare l’Application Form/Candidatura in ogni sua parte; 
4) Scaricare e compilare la Lettera di intenti e firmarla a nome dell’ente;
5) Raccogliere tutte le Evidenze richieste nel documento relativo agli Standard quantitativi e qualitativi per candidare
6) Inviare l’Application form compilato, la Lettera di intenti compilata e firmata e le Evidenze (se superano i 2GB, potete creare un WeTransfer) via e-mail ai certificatori designati da progetto a questi contatti: international@enaip.net, eva.canevarolo@enaip.net
Per qualsiasi richiesta di informazione e/o di chiarimento, potete contattare questi riferimenti:
international@enaip.net
eva.canevarolo@enaip.net 
+39 049 8658925  
+39 3802466608


Collaboriamo insieme per promuovere l’inclusività nella comunicazione sportiva!
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa