I percorsi,
aperti a occupati e disoccupati, spaziano tra temi
operativi e pratici legati all’
allestimento e montaggio di tensostrutture, alla
comunicazione, allo
studio e predisposizione di scenografie e agli
allestimenti luci, audio e video.
Le
attestazioni di frequenza, rilasciate al temine di ogni percorso, vanno ad assolvere una reale
necessità formativa regionale di professionisti preparati a supporto dei molti e diversificati
eventi culturali, teatrali e cinematografici della regione.
I percorsi legati alle attrezzature, al lavoro in luoghi aperti e alla staticità e montaggio di tensostrutture rilasciano
attestati tecnici in materia di sicurezza, quali: abilitazione all'uso del carrello elevatore, abilitazione all'uso della PLE (piattaforma elevabile), addetto antincendio liv. 3, lavori in quota e DPI di III Categoria.
I corsi sono gratuiti per i disoccupati: è richiesto invece un contributo di 2€ per ora di lezione per gli occupati.
Per ulteriori informazioni sui contenuti dei corsi, consultare il catalogo dei percorsi formativi per sede ed effettuare l'iscrizione, visita il seguente link:
https://www.enaip.fvg.it/RicercaCorsi?Filter=&Filter=&Filter=&FilterKvtL_%2A=spettacolo&PagerStartIndex=10