Il 9 settembre, presso la sede EnAIP di Pasian di Prato, si è svolto un incontro di grande rilievo per lo sviluppo delle attività internazionali di EnAIP Friuli Venezia Giulia. In quest’occasione, una delegazione della Scuola BBS di Cadenberge, situata in Bassa Sassonia, è stata accolta per rafforzare la collaborazione già avviata tra le due istituzioni in ambito di mobilità e progetti internazionali.
A rappresentare la scuola tedesca, i professori Hauke Imken e Volker Hutterman, accolti calorosamente dalla Direttrice Generale Paola Stuparich e dalla Direttrice dei Progetti Internazionali e Sviluppo Reti, Barbara Dainelli. L’incontro ha offerto l’opportunità di discutere le numerose possibilità di scambio e di far conoscere ai visitatori tedeschi i moderni laboratori tecnologici di EnAIP Friuli Venezia Giulia.
L’organizzazione della formazione laboratoriale, un punto di forza di EnAIP, è stata illustrata nei dettagli dai docenti Paolo Germani, Diego Piasentin e Demis Andreutti, con il supporto di Marco Angeli dell’Area Ricerca e Sviluppo. Durante la visita, i colleghi tedeschi hanno potuto approfondire i metodi e gli strumenti utilizzati nei percorsi formativi, con un focus sui progetti innovativi e sulle collaborazioni con le imprese locali, fondamentali per il successo della formazione dei giovani studenti, di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
La collaborazione tra EnAIP Friuli Venezia Giulia e la Scuola BBS di Cadenberge ha già prodotto risultati concreti. Attualmente, un gruppo di 19 ragazzi provenienti dalla Bassa Sassonia è impegnato in un tirocinio presso diverse imprese situate tra Gorizia e Nova Gorica, un’esperienza pratica che arricchisce il loro percorso formativo e culturale.
La visita dei docenti tedeschi segna solo l’inizio di ulteriori scambi e progetti futuri. Sono, infatti, già in programma nuovi flussi di mobilità, oltre a una visita ufficiale di EnAIP alla scuola BBS di Cadenberge, una realtà educativa particolarmente impegnata su temi come l’inclusione e la lotta al razzismo.
In un mondo sempre più connesso, la collaborazione internazionale rappresenta un valore aggiunto per la crescita formativa e personale degli studenti e dei docenti.
EnAIP continua così il suo percorso verso un’educazione aperta al mondo, consapevole che… non si smette mai di imparare!
Noi non vediamo l’ora di continuare questa straordinaria avventura internazionale!