Venerdì 22 novembre 2024 ore 8:30 - 13:30
Sala convegni EnAIP FVG Via Leonardo da Vinci 27 Pasian di Prato (UD)
In presenza oppure on-line con streaming su piattaforma Zoom, tramite il sito Schoolplus di EnAIP FVG.
L'articolo 30 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006 dalle Nazioni Unite e ratificata con la Legge 18 del 2009 dallo Stato Italiano, afferma che “Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale”. Tale diritto riceve oggi una nuova attenzione sociale, politica e mediatica, alla quale si vuole contribuire con questa occasione di approfondimento interdisciplinare.
Il convegno intende stimolare un dibattito attorno al ruolo della progettazione di spazi e contenuti, per garantire una partecipazione equa e di qualità agli spettacoli e agli eventi.
L’inserimento nel patrimonio edilizio storico o, viceversa, la realizzazione dedicata di opere temporanee, la gestione e la sicurezza di grandi flussi di persone sono fra le sfide che si individuano esplorando le buone pratiche, le normative e i progetti implementati a livello europeo, nazionale e regionale per promuovere l'accessibilità e l'inclusività dello spettacolo dal vivo.
PROGRAMMA
Modera l’incontro l’arch. Clelia Mungiguerra, libera professionista
8.30 Registrazione dei partecipanti
8.45 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
ing. Cristina Amirante, assessore regionale alle infrastrutture e territorio
9.00 FVG Accessibile: le iniziative della Regione FVG per l’inclusività ambientale e il progetto di mappatura generale dell'accessibilità
arch. Amanda Burelli, Regione FVG
9.15 Esigenze delle persone con disabilità e prestazioni degli spazi dello spettacolo per un’esperienza di qualità
arch. Livia Porro, Architutti, CERPA Italia
9.35 Normativa e sentenze per la partecipazione egualitaria delle persone con disabilità alla vita culturale
avv. Haydée Longo, Lex4all
10.05 Sicurezza per tutti anche negli eventi e spettacoli dal vivo
arch. Stefano Zanut, CERPA Italia 10.35 Pausa
10.50 Dal teatro di Silent City agli spettacoli dal vivo: progetto inclusivo degli spazi e degli eventi performativi in chiave partecipativa
arch. Consuelo Agnesi, CERPA Italia
11.20 La sicurezza inclusiva nella redazione del PEBA per gli istituti e i luoghi della cultura. Il caso di studio dell’Arena Sferisterio di Macerata
arch. PhD. Elisabetta Schiavone, Soluzioni Emergenti, CERPA Italia
11.50 Da Inclusivopera del Macerata Opera Festival alla Scala di Milano: strategie per ampliare e diversificare il pubblico del teatro e dell’opera
prof. ssa Elena Di Giovanni, Università degli Studi di Macerata
12.20 Pillole di buone prassi: interviste a cura di Livia Porro
Vera Arma, CulturAbile; Alessia Del Bianco, PromoTurismoFVG; Miriam Paschini, In\Visible Cities
12.30 INCinema, il primo festival del cinema accessibile a tutti
dott. Federico Spoletti, Sub-ti Access
12.45 Music Live FVG: un protocollo d’intesa per l’inclusività dei grandi concerti dal vivo
dott. Luca Tosolini, FVG Music Live
13.00 Dibattito e domande
13.30 Conclusione dei lavori
RELATRICI E RELATORI
Clelia Mungiguerra
Casarsa della Delizia (PN), architetta e dottore di ricerca, titolare del proprio studio professionale, si occupa di progettazione e consulenza sia in campo edilizio che urbano con particolare attenzione ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità alla città e al suo patrimonio storico e ambientale.
Amanda Burelli
Trieste, architetta, vicedirettrice della Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione Friuli Venezia Giulia e direttrice del Servizio politiche per la rigenerazione urbana, la qualità dell’abitare e le infrastrutture per l’istruzione.
accessibile.regione.fvg.it
Livia Porro
Trento, architetta e dottore di ricerca. È socia del CERPA Italia e collabora con il CRIBA FVG. È componente del collettivo Architutti, all'interno del quale svolge la sua attività professionale e di ricerca, incentrata sulla progettazione inclusiva e sul benessere ambientale.
architutti.it
Haydée Longo
Milano, avvocata e disability manager, fondatrice di Lex4all (primo studio legale in Italia specializzato in Diversity&inclusion), co-fondatrice e vicepresidente di Fe.D.Man. (Federazione Disability Management), presidente della Consulta cittadina del comune di Milano per le persone con disabilità.
lex4all.com
Stefano Zanut
Pordenone, architetto, direttore vice dirigente dei Vigili del Fuoco in congedo e componente del Tavolo tecnico di lavoro istituito del Ministero per le disabilità per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità, consigliere del CERPA Italia.
Consuelo Agnesi
Macerata, architetta, consulente e formatrice in materia di accessibilità e universal design, progettazione inclusiva, comunicazione inclusiva e sicurezza inclusiva. È professoressa a contratto all’Università degli Studi di Padova e consigliera del CERPA Italia. Collabora alla redazione di PEBA ed è impegnata nella progettazione inclusiva dei luoghi della cultura e dello spettacolo.
Elisabetta Schiavone
San Benedetto del Tronto (AP), architetto e dottore di ricerca, direttore tecnico di Soluzioni Emergenti (start-up specializzata nei temi dell’accessibilità e della sicurezza inclusiva), socia del CERPA Italia.
soluzioniemergenti.it
Elena Di Giovanni
Macerata, professoressa ordinaria di “Lingua e traduzione inglese” all’Università degli Studi di Macerata e direttrice del master internazionale in “Accessibility to Media, Arts and Culture (AMAC)”, coordinatrice scientifica dei progetti per l’accessibilità di persone con disabilità sensoriale e cognitiva presso alcuni dei maggiori teatri d’Italia, tra i quali La Scala di Milano, l’Arena di Verona, il Teatro Grande di Brescia e lo Sferisterio di Macerata.
Federico Spoletti
Londra, ideatore del progetto INCinema Film Festival, co-fondatore di Sub-ti e Sub-ti Access, aziende impegnate nella traduzione audiovisiva e nell’accessibilità culturale, con specializzazione nei sottotitoli per non udenti e nelle audiodescrizioni per non vedenti.
incinema.org
Luca Tosolini
Tavagnacco (UD), amministratore e managing director di FVG Music Live, che si occupa di organizzazione di eventi live in Friuli Venezia Giulia, e managing director di Eps Italia s.r.l., società leader europeo nel noleggio di strutture e allestimenti per eventi.
fvgmusiclive.it
MODALITÀ DI FRUIZIONE
A scelta, in presenza oppure on-line con streaming su piattaforma ZOOM, gestita tramite il sito SCHOOLPLUS di EnAIP FVG.
Sono previsti servizi di sottotitolazione e interpretariato LIS.
CREDITI RICONOSCIUTI
Consiglio Nazionale Ingegneri: 4 CFP Federazione Regionale Architetti: 5 CFP Collegio Geometri Udine: 4 CFP Collegio Periti Udine: 4 CFP
CSP/CSE: sono riconosciute 4 ore di credito per l’aggiornamento obbligatorio per CSP/CSE L’acquisizione dell’attestato e il riconoscimento di crediti è subordinato a una frequenza del 100% del monte ore.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link - cliccando sul pulsante arancione RICHIESTA ISCRIZIONE - specificando la modalità (in presenza oppure on-line): https://www.newschoolplus.it/it/corsi/che-spettacolo-progettare-spazi-e-contenuti-accessibili-per-garantire-l-inclusione-e-la-pi-ampia-partecipazione-agli-eventi-92119
Se non si possiede un account per il sito Schoolplus di EnAIP FVG, sarà necessario registrarsi.
Ulteriori informazioni
dott.ssa Francesca Peruch / dott.ssa Giulia Venturato
e-mail: professionitecniche@enaip.fvg.it
telefono: 0434 586427
Scarica QUI la locandina con il programma dell'evento.
In collaborazione con:
Con il patrocinio di: