Con 4 Paesi (Italia, Spagna, Portogallo e Finlandia) e 8 partner a rappresentare un’alleanza tra mondo delle Imprese e Agenzie Formative, tra cui Enaip Friuli Venezia Giulia, CHAllenNGE4S ha navigato per due anni per definire le competenze del futuro in un settore, quello Marittimo e delle Costruzioni navali, che sta affrontando molteplici sfide, CHALLENGES, appunto.
Il 3 dicembre si terrà a Bruxelles presso la Camera di Commercio Italo-Belga l’evento di disseminazione finale.
Realizzato in modalità ibrida, durante l’incontro i partecipanti potranno conoscere come il progetto ha raccolto i fabbisogni formativi emergenti, con particolare attenzione alla transizione verde, digitale e inclusiva, senza dimenticare le competenze tecnico operative di tipo verticale.
EnAIP Friuli Venezia Giulia ha coordinato il team, con la metodologia del design thinking, per sviluppare un catalogo formativo a partire dalla co-definizione dei bisogni e co-progettazione degli interventi con i principali portatori di interesse.
Barbara Dainelli, Direttrice dei Progetti Internazionali e Sviluppo Reti di EnAIP Friuli Venezia Giulia, presenterà il modello di intervento utilizzato e il catalogo europeo composto da 12 corsi.
Sandra Goncalves di outCOme, partner portoghese responsabile della sperimentazione, porterà il caso di studio delle attività realizzate all’interno di LISNAVE.
Juha Valtanen dell’Università di Turku (TUAS), illustrerà il piano pluriennale per la sostenibilità del progetto e dei suoi risultati.
Molti e interessanti saranno gli interventi della tavola rotonda gestita dal capofila MareFVG. Tra i partecipanti: Massimiliano Ciarrocchi, mareFVG, Elisa Marzinotto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Maria Boile, della Piattaforma Waterborne e Monia El Fazik, in rappresentanza del Pact4Skills nel settore delle Costruzioni Navale e Tecnologie Marittime.
Clicca qui per la locandina del progetto!