Al via il Progetto AttivaGiovani 2023-2026 per il Futuro dei Giovani del Friuli Venezia Giulia
Al via il Progetto AttivaGiovani 2023-2026 per il Futuro dei Giovani del Friuli Venezia Giulia
Al via il Progetto AttivaGiovani 2023-2026 per il Futuro dei Giovani del Friuli Venezia Giulia
venerdì 6 dicembre 2024

Il programma europeo per sostenere i giovani verso nuove opportunità

È stato lanciato AttivaGiovani 2023-2026, il nuovo progetto regionale finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021/2027. Questo ambizioso programma mira a coinvolgere i giovani tra i 18 e i 34 anni, con particolare attenzione a NEET (giovani non occupati né in istruzione o formazione), studenti in difficoltà e persone in cerca di lavoro, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia.

Gli obiettivi
Il progetto intende:

  • Promuovere la partecipazione attiva e il senso di appartenenza alla comunità locale.
  • Favorire la formazione civica, culturale e professionale.
  • Incrementare l’occupabilità e sostenere i giovani attraverso tirocini, orientamento e supporto all’autoimprenditorialità.

Parallelamente, si prefigge di valorizzare il ruolo degli enti locali e delle associazioni territoriali, sostenendo una visione condivisa per lo sviluppo sostenibile ispirata agli obiettivi dell'Agenda 2030 e alle strategie del Green Deal europeo.

Azioni sul territorio
Il progetto prevede una rete articolata che coinvolge comuni, enti di formazione, associazioni giovanili, università e imprese. Le principali attività includono:

  • Laboratori e workshop esperienziali per valorizzare i talenti giovanili.
  • Tutoraggio personalizzato e orientamento al lavoro.
  • Tirocini extracurriculari e percorsi di autoimprenditorialità.
  • Corsi di formazione per operatori e funzionari comunali.

Tra le iniziative proposte, spiccano attività innovative come laboratori su sostenibilità ambientale, educazione digitale, creatività, cucina a km zero e workshop sull'uso critico dell’intelligenza artificiale.

Evento di Lancio: Disco Soup… in che Senso?
Il progetto prenderà ufficialmente il via giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 16.30, presso il CeFAP di Codroipo (UD), in Vicolo Resia n.3, con il primo appuntamento del laboratorio sensoriale "Disco Soup… in che Senso?".

Cosa aspettarsi?
Un laboratorio esperienziale che unisce sostenibilità, cucina e musica di qualità, pensato per esplorare le materie prime e i sensi. Questo primo di cinque appuntamenti getterà le basi per un percorso che toccherà ogni aspetto della realizzazione di un evento sostenibile:

  • Pianificazione logistica
  • Ricerca e selezione di fornitori locali
  • Promozione e organizzazione

L'evento sarà accompagnato dalla musica di Dj Timothy Dwight e organizzato in collaborazione con Slow Food del Friuli.

A chi è rivolto?
L'iniziativa è dedicata a giovani tra i 18 e i 35 anni, attualmente inoccupati, che desiderano sviluppare competenze pratiche e teoriche nel campo della progettazione e gestione di eventi.

Dettagli e iscrizioni

L'attività è organizzata da EnAIP FVG e finanziata dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021/2027, Programma Specifico PS 33/23.

Un'occasione unica per imparare, divertirsi e creare qualcosa di speciale. Ti aspettiamo!

Un progetto per i giovani del Friuli Venezia Giulia

AttivaGiovani 2023-2026 rappresenta un'opportunità imperdibile per sviluppare competenze personali e professionali, migliorare il proprio percorso lavorativo e contribuire alla crescita del territorio. Non perdere l'occasione!

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa