Venerdì 14 marzo 2025, l'EnAIP di Pasian di Prato ha ospitato l'evento internazionale SkillMe, che ha visto la partecipazione di studenti e docenti provenienti da Austria, Croazia, Slovenia, Bosnia Erzegovina e Macedonia del Nord, promuovendo un prezioso scambio culturale e professionale.
La giornata si è aperta con i discorsi di benvenuto da parte di illustri ospiti, tra cui Paola Stuparich, Direttrice Generale di EnAIP Friuli Venezia Giulia, il Dr. Krištof Debeljak, coordinatore della conferenza SkillMe, Gregor Šuc, Console Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste, Juli Peressini, Sindaco di Pasian di Prato, Aleksandar Sladojević, Responsabile del Settore per l'Istruzione Secondaria Superiore presso il Ministero dell'Istruzione della Repubblica di Slovenia, e Alessia Vetere, Coordinatrice Rete Europea dei Servizi per l'Impiego – EURES.
Successivamente, nel corso della mattinata, per gli adulti si sono svolte le lezioni plenarie con interventi di esperti del settore come Pietro Mascadri di LOVATO Electric SpA, Krešimir Groš di Pronova Academy, Dragan Milovojša della Tehnička škola Gradiška, Mst. Norbert Aichholzer della Fachberufsschule Wolfsberg, Marko Rudolf del Razvojni center novo mesto e Giuseppe Caruso di Schneider Electric. È seguita la visita alla sede dell’EnAIP.
Per i ragazzi, invece, si sono svolti dei workshop dove i giovani si sono cimentati e hanno messo in pratica le loro competenze e conoscenze nei settori di elettrotecnica, meccanica e carrozzeria. Gli studenti EnAIP hanno guidato i loro colleghi stranieri nei diversi laboratori, come quelli elettrico, robotico e meccanico, spiegando loro come svolgere specifiche attività pratiche.
Dopo la pausa pranzo, si è aperta la sessione dei lavori pomeridiani in cui c’è stata la presentazione dei lavori svolti dai ragazzi. Grazie al grande lavoro degli studenti di grafica dell’EnAIP, che hanno realizzato in tempo zero un video recap della mattinata, c’è stato modo di condividere e apprezzare la creatività e l'impegno dimostrato da tutti i giovani coinvolti.
Fondamentale è stato, dunque, il supporto offerto dai ragazzi e dai docenti dei percorsi EnAIP così come il contributo dei ragazzi del CeFAP che hanno supportato operativamente l’iniziativa.
Un sentito ringraziamento infine a tutti i relatori, agli organizzatori, ai partecipanti e alle istituzioni coinvolte per aver reso possibile questo evento. La collaborazione tra i diversi Paesi e la sinergia tra formazione e industria ha contribuito a creare un ambiente stimolante e arricchente per tutti i presenti. L'EnAIP di Pasian di Prato si conferma così un punto di riferimento per l'innovazione educativa e la cooperazione internazionale.