 
    
    
    Dal 20 al 25 ottobre 2025, il Friuli Venezia Giulia ha accolto la seconda delegazione mozambicana del programma PRETEP PLUS – Lotto 3, un’iniziativa finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinata da ENAIP NET. 
Protagonisti di questa nuova tappa del percorso di cooperazione sono stati gli Istituti Agrari di Mocuba, Ribaue e Chókwè, impegnati in una settimana di lavoro e confronto con i colleghi italiani, sotto la guida di ENAIP FVG e CeFAP, partner esperti nel settore agroalimentare. 
Dal dialogo alla pratica
Dopo le fasi di pianificazione e confronto svolte a Maputo, l’incoming in Friuli ha rappresentato la continuazione naturale del percorso avviato in primavera con la missione dell’Istituto di Lichinga. 
Le giornate si sono articolate tra visite a scuole e aziende agricole, momenti di confronto tecnico e sessioni di lavoro dedicate all’analisi delle priorità di ciascun istituto. 
Le tappe hanno incluso l’Istituto Tecnico Agrario Paolino d’Aquileia di Cividale del Friuli, la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, l’Azienda Agraria Universitaria Servadei di Udine, l’Istituto Il Tagliamento di Spilimbergo, l’azienda biologica Le Contee di Basiliano e il CeFAP di Codroipo. 
 
Scambio e apprendimento reciproco
Le visite ai laboratori, alle aziende agrarie e ai centri di formazione hanno messo in luce la capacità italiana di integrare innovazione e pratica quotidiana. 
Le delegazioni mozambicane hanno espresso particolare interesse per: 
la gestione efficace del modello scuola-impresa intesa come spazi produttivi e didattici e strumento di sostenibilità economica;
la trasformazione agroalimentare e la produzione biologica come leve per l’occupazione giovanile;
la creazione di una banca dati per la manutenzione delle attrezzature scolastiche e produttive.
Come ha dichiarato uno dei partecipanti nel questionario di valutazione:
“L’alto livello di organizzazione e professionalità dei centri italiani dimostra che l’integrazione tra scuola e impresa è possibile e genera valore concreto.”
La formazione come motore di sviluppo 
Paola Stuparich, Direttrice Generale di ENAIP FVG ha sottolineato:
“Ospitare la delegazione mozambicana è stato un onore e un momento di crescita reciproca. Abbiamo condiviso metodi, esperienze e soluzioni che mostrano come la formazione possa essere leva concreta di sviluppo per i territori.”