Track


"Transnational acknowledgement of work experience in foreign companies"
(Riconoscimento transnazionale di esperienze lavorative in imprese di altri paesi)
Leonardo da Vinci ITALIAN TOI

Durata:
24 mesi (novembre 2012 - ottobre 2014)

L'iniziativa intende sostenere l'incremento dei processi di mobilità all'interno del sistema della formazione professionale, promuovendo l'attrattività di tali esperienze e la spendibilità delle stesse nel mercato del lavoro. L'idea progettuale è stata sviluppata, quindi, a partire dall'esigenza di individuare strumenti e prassi utili per il riconoscimento delle competenze acquisite nell'ambito di esperienze di mobilità e per migliorarne la spendibilità, sostenendo, conseguentemente, l'occupabilità dei soggetti coinvolti.

La spendibilità delle esperienze dipende, difatti, dalla capacità del sistema di formazione professionale di rendere trasparenti, leggibili e quindi riconoscibili le competenze acquisite in mobilità. In tale ottica la Regione Friuli Venezia Giulia ha sviluppato un sistema di descrizione delle competenze riferito alle strutture dei processi di lavoro, e quindi sganciato dal sistema delle qualifiche professionali, di difficile comprensione e utilizzo da parte delle imprese. All'interno del sistema di formazione professionale della Regione FVG è stata quindi realizzata una mappatura delle competenze dei profili professionali, che ha permesso l'analisi di 90 processi lavorativi, classificati per codice ATECO, e la loro descrizione in termini di competenze e attività, utilizzati poi come standard minimi di riferimento per la progettazione formativa da un lato e per l'attestazione dei learning outcomes dall'altro.

Le UF sono state sviluppate a partire dalla mappatura dei processi di lavoro, le cui descrizioni di competenze sono state prese a riferimento per la specificazione degli obiettivi formativi e per lo sviluppo delle schede di valutazione degli esiti di apprendimento degli allievi in formazione. Tale "sintassi" costituisce la prassi innovativa per realizzare la codifica delle competenze in acquisizione nei processi di mobilità. Per le sue caratteristiche di semplicità di approccio, chiarezza nella specificazione delle attività professionali, flessibilità di applicazione a diversi contesti organizzativi, economici, territoriali, può essere mutuata come strumento utile per il riconoscimento delle competenze in acquisizione nell'ambito di percorsi di mobilità formativa. Parallelamente al sistema di classificazione delle competenze, realizzato all'interno della Regione FVG, l'iniziativa intende trasferire anche il modello degli assessment center che si intende contestualizzare in ambito aziendale, poiché il riconoscimento da parte del sistema delle imprese necessita di sistemi di assessment che, a livello locale, procedano alla verifica dell'effettivo possesso della competenza dichiarata come acquisita. Il trasferimento dei due modelli ovvero il repertorio delle competenze sulla base della mappatura dei processi di lavoro nonché il modello di assessment center consentiranno di fornire al partenariato gli strumenti necessari per la costruzione di una piattaforma concettuale indispensabile per strutturare un sistema di riconoscimento e certificazione delle competenze in acquisizione nell'ambito di percorsi di mobilità internazionale.

L'iniziativa era orientata alla costituzione di un sistema comune di certificazione delle competenze: aziende certificatrici individuate in ogni territorio di riferimento per i partner, linee guida per la certificazione delle competenze e la stampa del documento Europass consegnate alle imprese.
Lo scopo: contribuire a incrementare la qualità e l'attrattività del sistema europeo della formazione professionale attraverso il trasferimento di prassi innovative per il riconoscimento delle competenze in acquisizione all'interno di processi di mobilità internazionale degli allievi in formazione professionale iniziale e dei soggetti disponibili sul mercato del lavoro.

Partners

Nazionali:
  • Friuli Venezia Giulia regional directorate (lead partner)
  • EffePi
  • Autonomous Province of Trento
  • Valle d'Aosta region

Internazionali:
  • KCH International EDE - Netherlands
  • Dirección General de Formación- Consejería de Educación y empleo de la comunidad de Madrid - Spain
  • EVTA european vocational training association - Brussels- Belgium
  • TNOIK Gdansk - Poland

Attività e risultati attesi
  • Relazione: consigli circa la valutazione di esperienze di lavoro transnazionale e validazione
  • Linee guida sulle procedure comuni di valutazione da applicare per il riconoscimento di WE (esperienza lavorativa) transnazionale
  • Mappatura di settore Settore (turismo, commercio, costruzioni) quale quadro  comune di riferimento sulle competenze professionali da utilizzare per la compilazione Europass
  • Relazione: linee guida sulla convalida delle competenze professionali in azienda
  • Strumento web multilingua (database processi) per il riconoscimento e certificazione delle competenze professionali, per soddisfare le tre fasi previste: generare, aggiornare e produrre il supplemento Europass per il WE transnazionale www.tbase.eu 

Per saperne di più:
http://www.programmaleonardo.net/llp/Download/BuonePrassi/2013/toi/4_TRACK.pdf
http://www.scformazione.org/wp-content/uploads/2014/12/Presentazione-Giovanni-Tonutti-e-Barbara-Dainelli.pdf
http://www.programmaleonardo.net/ecvet/download/events/Progetto%20Leonardo%20da%20Vinci%20TRACK%20(G.Tonutti).pdf
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa