Il corso si propone di adempiere all'obbligo di formazione ed informazione sui rischi per la salute (D.Lgs 81/2008) dei lavoratori addetti alla conduzione di GRU A CORROPONTE. I contenuti soddisfano pienamente gli standard di riferimento dettati dalla normativa UNI-ISO per gli addetti alla conduzione di gru.
Parte teorica
− Normative relative ai mezzi di sollevamento e al loro impiego (D.Lgs 81/2008 - Circolari; Linee guida ISPELS; norme tecniche ENPI; norme ISO e UNI sulle gru)
− Tipologie di gru
− Le gru a carroponte
− Dispositivi di sicurezza, DPI e certificazione CE delle gru
− Certificati e collaudi. Messa in servizio. Verifiche annuali e controlli obbligatori delle gru e relative attrezzature
− Il concetto di forza, l'intensità delle forze e unità di misura, il baricentro di un carico
− Cenni sui vettori e composizione delle forze. Punto di applicazione, retta di azione della forza; forze assiali, forze uguali e contrarie e forze con angolazioni diverse, esempi pratici e applicazioni di forze con angolazioni diverse
− Come si pesa un carico
− Le braghe. La scomposizione delle forze con diversi metodi di imbragatura
− Le tabelle di portata delle funi e delle braghe
− I bilancini simmetrici ed asimmetrici e il dispositivo equilibratore
− Imballaggi: simbologie internazionali (marcature); gli imballaggi industriali, struttura e specifiche del sollevamento
− Attrezzi di sollevamento. Funi, braghe, catene, anelli, ganci, morse, gambetti. Caratteristiche tecniche e loro impiego
− Verifiche della condizione delle attrezzature; tecniche per prevenire il deterioramento; modalità di valutazione sull'efficienza, utilizzo e eliminazione di un accessorio per il sollevamento
− Le mansioni relative al sollevamento e il corretto utilizzo del mezzo: l'operatore, il segnalatore, l'imbragatore
− Le probabili cause di infortunio
− I dispositivi di sicurezza delle gru a carroponte. Ponti multipli, anticollisione, freni e sicurezza del bozzello
− Controlli visivi all'avvio delle operazioni e di routine
− Verifica dell'efficienza della fune di sollevamento
− Guasti specifici nel sollevamento con carroponte. Operazioni non ammesse
− Segnaletica gestuale internazionale
− Sollevamento di persone con cesta, normativa internazionale e norme italiane
− La segnaletica di sicurezza orizzontale e verticale
− Il rilascio della gru, posizionamento del gancio e della pulsantiera
Parte pratica
− Lettura e interpretazione della documentazione tecnica: manuali e tabelle. Identificazione degli interruttori di emergenza, verifica della pulsantiera
− Verifica della presenza dei sistemi di emergenza e del loro funzionamento
− Imbragare un carico
− Procedure relative alla rotazione di un carico e il rilasciamento
− Analisi dei possibili errori e indicazioni per evitarli
− Prove pratiche di sollevamento imbrago e rilascio del carico
Prove di verifica finali