Corso di sicurezza nell'uso della gru e mezzi semoventi
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
Corso di sicurezza nell’uso della gru e mezzi semoventi
Sede
Trieste
Durata
8 ore
Orario
LU-MA 8.30-12.30 E 13.30-17.30
Prezzo
240,00

Perché partecipare

Il corso si propone di adempiere all'obbligo di formazione ed informazione sui rischi per la salute (D.Lgs 81/2008) dei lavoratori addetti alla conduzione di GRU E MEZZI SEMOVENTI. I contenuti soddisfano pienamente gli standard di riferimento dettati dalla normativa UNI-ISO per gli addetti alla conduzione di gru e mezzi semoventi.

 

Argomenti


Parte teorica
− Normative relative ai mezzi di sollevamento e al loro impiego (D.Lgs 81/2008 - Circolari; Linee guida ISPELS; norme tecniche ENPI; norme ISO e UNI sulle gru)
− Tipologie di gru
− Le gru semoventi
− Dispositivi di sicurezza, DPI e certificazione CE della macchina
− Certificati e collaudi. Messa in servizio. Verifiche annuali e controlli obbligatori del mezzo e delle attrezzature
− Il concetto di forza, l'intensità delle forze e unità di misura, il baricentro di un carico
− Cenni sui vettori e composizione delle forze. Punto di applicazione, retta di azione della forza; forze assiali, forze uguali e contrarie e forze con angolazioni diverse, esempi pratici e applicazioni di forze con angolazioni diverse
− Le braghe. La scomposizione delle forze con diversi metodi di imbragatura
− Le tabelle di portata delle funi e delle braghe
− I bilancini simmetrici ed asimmetrici e il dispositivo equilibratore
− Imballaggi: simbologie internazionali (marcature); gli imballaggi industriali, struttura e specifiche del sollevamento
− Attrezzi di sollevamento. Funi, braghe, catene, anelli, ganci, morse, gambetti. Caratteristiche tecniche e loro impiego
− Verifiche della condizione delle attrezzature; tecniche per prevenire il deterioramento; modalità di valutazione sull'efficienza, utilizzo e eliminazione di un accessorio per il sollevamento
− Le mansioni relative al sollevamento e il corretto utilizzo del mezzo: l'operatore, il segnalatore, l'imbragatore
− Le probabili cause di infortunio specifiche della gru semovente
− Ispezioni del luogo di lavoro e stabilizzazione della piattaforma
− Normative relative alle attività in prossimità a cavi sotto tensione
− Analisi del terreno e e verifiche della capacità di sostenere il mezzo, dimensionamento delle piastre e normativa sulla determinazione dimensionale. Delimitazione dell'area di lavoro
− Attività in terreni particolari, scarpate, oggetti al suolo, esempi di incidenti
− Vento, maltempo e rischi correlati. Scala Beaufort e verifica della forza dei venti. Le forze laterali, la vela, le forze riportate sugli stabilizzatori
− Guasti ai circuiti idraulici
− Controlli visivi all'avvio delle operazioni e di routine
− Tecniche di imbragatura dei carichi. Guasti ai circuiti idraulici
− Segnaletica gestuale internazionale
− Sollevamento di persone con cesta, normativa internazionale e norme italiane
− La segnaletica di sicurezza orizzontale e verticale

 

Parte pratica
− Verifica dell'autogru, dei sistemi di emergenza e del loro funzionamento
− Lettura e interpretazione di tabelle e manuali
− Posizionamento dell'autogru
− Imbragatura di un carico
− Analisi degli errori
− Procedure relative alla rotazione di un carico e il rilasciamento
− Analisi dei possibili errori e indicazioni per evitarli
− Prove pratiche di sollevamento imbrago e rilascio del carico


Prove di verifica finali
 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa