Corso di sicurezza nell'uso delle piattaforme elevabili MEWP
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
Corso di sicurezza nell’uso delle piattaforme elevabili MEWP
Sede
Trieste
Durata
8 ore
Orario
8.30-12.30 E 13.30-17.30
Prezzo
205,00

Perché partecipare

Il corso si propone di adempiere all'obbligo di formazione ed informazione sui rischi per la salute (D.Lgs 81/2008) dei lavoratori addetti nell'uso delle PIATTAFORME ELEVABILI MEWP. Il corso è realizzato secondo gli standard di riferimento dettati dalla normativa ISO sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori di piattaforme elevabili. Su richiesta verrà rilasciato un tesserino per gli operatori autorizzati a norma ISO.

 

Argomenti

 

Parte teorica

− Normative relative all'uso della piattaforma elevabile (D.Lgs 81/2008 - Circolari - Linee guida ISPELS, normative ISO sulla formazione e sull'utilizzo della piattaforma elevabile)
− Tipologie di piattaforme secondo la suddivisione ISO
− Dispositivi di sicurezza delle piattaforme, DPI e certificazione CE della macchina
− Normativa relativa al lavoro in quota, circolari ISPELS, le imbragature di sicurezza, analisi del tipo di imbragatura e corretto utilizzo della stessa
− Messa in servizio delle piattaforme, collaudo, verifiche annuali, manutenzione
− Incidenti tipici nell'uso delle piattaforme: comportamenti a rischio
− Scelta della piattaforma più adeguata in funzione della tipologia di lavoro
− Carichi nominali, redistribuzione degli stessi nella cesta, tabelle e manuali della macchina
− La segnaletica di sicurezza orizzontale e verticale
− I segnali gestuali internazionali nella movimentazione delle merci adattati all'uso della piattaforma elevabile
− Il concetto di baricentro, forza, braccio della forza
− L'unità di misura della forza, misura della forza assiale, pressione e redistribuzione della forza
− Dimensionamento delle piastre in base all'analisi del terreno e capacità di sostenere il mezzo; normativa sulla determinazione dimensionale
− Analisi e valutazione dell'area di lavoro: terreni particolari, scarpate, oggetti al suolo, esempi di incidenti, presenza di cavi sotto tensione, aree di passaggio mezzi, delimitazione dell'area operativa. Normative
− Analisi e valutazione delle situazioni atmosferiche: scariche atmosferiche, vento, riferimenti alla scala Beaufort per una veloce analisi della situazione
− Stabilità e struttura meccanica; ribaltamento, le sicurezze e il loro mancato intervento
− Tipologie di incidenti, le cause e la loro frequenza
− Le caratteristiche dell'operatore, responsabilità ed obblighi
− I sistemi idraulici, pericolosità e guasti probabili
− Gli accumulatori al piombo: struttura dell'accumulatore, cenni sulle reazioni chimica di carica e scarica, normativa relativa agli accumulatori, la procedura di ricarica, utilizzo in sicurezza, manutenzione e conservazione degli accumulatori al piombo
− Analisi dettagliata degli incidenti e causa effetto delle operazioni errate
− Dispositivi di emergenza della piattaforma, evacuazione della cesta, recupero del personale in caso di emergenza
− Controlli visivi all'inizio del turno di lavoro, verifiche e controlli di routine
− Le manutenzioni periodiche
− Rilascio del mezzo al termine del turno di lavoro


Parte pratica
− Verifica delle condizioni della piattaforma; lettura e interpretazione dei dati di tabelle e manuali
− Verifica della presenza dei sistemi di emergenza ed analisi del loro funzionamento
− Posizionamento della piattaforma
− Esercitazioni pratiche mettendo in atto le procedure operative previste nelle varie fasi di lavoro: salita, interpretazione ed esecuzione delle indicazioni gestuali dell'istruttore a terra, nel rispetto delle norme di sicurezza
− Analisi e valutazione di eventuali errori effettuati e indicazioni per evitarli
 

Prove di verifica finali
 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa