FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
Attenzione! Non sono ancora state definite edizioni per questo corso.
Se sei interessato al corso clicca su Mi interessa! per inviare la tua adesione.
Titolo
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
10/10/2025
Data di fine
13/10/2025
Durata
16 ore
Orario
VEN E LUN . 09.00-13.00 e 14.00-18.00
Prezzo
280,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro, indipendentemente dal settore o dalla dimensione aziendale. Secondo quanto stabilito dall'art. 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/2008, si definisce Datore di Lavoro il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore oppure, in base alla struttura e all'organizzazione dell'azienda, colui che ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva, esercitando poteri decisionali e di spesa.

Perché partecipare
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 24 maggio 2025 introduce specifiche disposizioni in materia di formazione obbligatoria in sicurezza per tutti i Datori di Lavoro. La formazione è strutturata in conformità a quanto stabilito al punto 3 della Parte II dell'Accordo Stato Regioni 2025 e risponde pienamente agli obblighi formativi previsti per questa figura. Verranno fornite le competenze giuridiche, organizzative e gestionali necessarie per gestire in modo efficace i processi relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Particolare attenzione viene posta al superamento di un approccio meramente formale, favorendo invece una visione sostanziale e strategica, orientata alla prevenzione e alla tutela della salute dei lavoratori, in linea con l'evoluzione continua del mondo del lavoro. Il corso ha l'obiettivo di fornire la formazione sulla sicurezza ai datori di lavoro per svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo. Per i Datori di Lavoro che operano come impresa affidataria è previsto un modulo integrativo di 6 ore, in conformità all'art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008 e al nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. Per la figura la normativa prevede un corso di aggiornamento pari a 6 ore ogni 5 anni.

Che cosa si farà
Ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 17/4/2025: -per la progettazione didattica e l'organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il 'Documento progettuale' come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo -i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel 'Verbale delle verifiche finali' come previsto dal punto 5 ARS 2025 Tale documentazione sarà conservata dall'ente di formazione nel 'Fascicolo del corso' per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 ARS 2025 Modulo 1: Area Giuridico-Normativa Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori Identificazione e ruolo del Datore di Lavoro nel contesto organizzativo I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa La delega di funzioni La responsabilità civile e penale del Datore di Lavoro La responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato Il ruolo degli organi di vigilanza (ASL, INL, VVF, Inail) e le procedure ispettive Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro Inclusione e tutela dei lavoratori disabili I ruoli delle ASL,INL, VVF e INAIL Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Modulo 2: Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) Misure organizzative e gestionali di tutela (art. 15 e 30 del D.Lgs. n. 81/08): Standard tecnico-strutturali relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici Documentazione e certificazioni obbligatorie Valutazione dei rischi e definizione delle misure di prevenzione e protezione DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Rischi specifici: stress lavoro-correlato, gravidanza (D.Lgs. 151/2001), differenze di genere, età Gestione del rischio interferenziale e Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) Organizzazione e gestione di: Emergenze e primo soccorso Appalti Riunioni periodiche di sicurezza Sorveglianza sanitaria Informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori (D.Lgs. 81/08) Vigilanza sull'applicazione delle procedure di sicurezza Modelli volontari di organizzazione e gestione Costi della mancata sicurezza e benefici della prevenzione Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione Al fine di verificare l'apprendimento, come previsto dall'Accordo Stato Regioni 2025, ai discenti verrà somministrato un test con 30 domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Come previsto dall' Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel 'Verbale delle verifiche finali'. L'attestato rilasciato è valido su tutto il territorio nazionale. Sono ammessi all'esame finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore del corso. Come previsto dall'Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel 'Verbale delle verifiche finali'. Metodologie didattiche Le lezioni avranno carattere operativo. La metodologia di insegnamento/apprendimento previlegerà una didattica di tipo «attivo» che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento e che: a) garantisce un equilibrio tra lezioni frontali, esempi e simulazioni pratiche, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali; b) favoriscono metodologie di apprendimento basate sulla simulazione e risoluzione di problemi specifici; c) prevedono dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte del discente di situazioni critiche

Quanto dura
16 ore

Dove
Tutte le sedi

Attestato
Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento L'attestato rilasciato è valido su tutto il territorio nazionale.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa