Seminari aggiornamento ASPP/RSPP
Rivolti ad aziende, lavoratori e professionisti, i corsi sono progettati secondi i contenuti e le metodologie richieste dalle normative vigenti sulla Sicurezza.
Il catalogo dei corsi ENAIP sulla sicurezza prevede formazione:
- di base e specialistica per RSPP e ASPP nei diversi settori produttivi
- per lavoratori, preposti e dirigenti
- per datori di lavoro
- per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
- per addetti antincendio e al primo soccorso in azienda
- per operatori del settore alimentare
- per la conduzione di attrezzature di lavoro
- per la formazione dei formatori della sicurezza
- per le figure specialistiche
Alcuni percorsi formativi sono fruibili anche in modalità on-line.
La frequenza ai corsi di EnAIP FVG assicura ai partecipanti il rilascio di attestati validi a soddisfare gli obblighi di legge in materia di sicurezza.
DESTINATARI: CSP, CSE, ASPP-RSPP, liberi professionisti, medici competenti, tecnici della P.A., imprese e quanti interessati ai temi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: Rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria per ogni evento (100%).
OBBLIGHI DELL’AGGIORNAMENTO:
Per ASPP/RSPP
L'art. 32 comma 6 del D.Lgs 81/2008, Testo unico in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, prevede per i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro e per gli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (ASPP), oltre la formazione propedeutica di base (moduli A, B e C per l’RSPP e modulo A, B per l’ASPP), anche la partecipazione a corsi di formazione di aggiornamento sui rischi specifici del settore produttivo in cui operano.
Per Formatore Sicurezza
L’obbligo di aggiornamento si articola in 2 diverse modalità da applicare alternativamente attraverso: la frequenza ,per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento, organizzati dai soggetti previsti dall’art. 32, comma 4, del d.lgs 81/08 e s.m.i. .Di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento; l’effettuazione di un numero minimo di 24 ore di attività di docenza nell’area tematica di competenza.
Per CSP/CSE
L’obbligo di aggiornamento per il CSP/CSE è regolamentato dall’art. 98 e dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Il CSP-CSE deve frequentare dei corsi di formazione valevoli come aggiornamento, per mezzo di diversi moduli formativi, ma anche attraverso la partecipazione a convegni o seminari valevoli per l’aggiornamento, “per una durata complessiva di 40 ore nell’arco del quinquennio”.
Il personale quinquennio di ogni CSP-CSE parte dalla data di ultimazione del corso iniziale di 120 ore, oppure dalla data del 15 maggio 2008 (entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008), per coloro che avevano già frequentato il corso prima di questa data.
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 70,00 per singolo webinar di 4 ore (IMPORTO NON SONO SOGGETTO A IVA)
INFO: formazioneaspp_rspp@enap.fvg.it
ARGOMENTI
1 - VALUTAZIONE RISCHIO SPAZI CONFINATI : DIFFERENZE E PUNTI DI CONTATTO TRA DVR E PSC (4 ore)
Docente: ing. Umberto BORTOLOTTI
Data: mercoledì 27 marzo 2024, 14.00-18.00
https://www.enaip.fvg.it/it/40777/
2 - PREPARARE UNA VISITA ISPETTIVA: LE VISITE ISPETTIVE DELL’ ODV IN AZIENDA E IN CANTIERE (4 ore)
Docente: Tecnico della prevenzione Claudio CALLARI
Data: mercoledì 03 aprile 2024, 14.00-18.00
https://www.enaip.fvg.it/it/40782/
3 - L‘ESPLOSIONE NELL’INDUSTRIA. CASI, ACCADIMENTI ED INSEGNAMENTI (ATEX) (4 ore)
Docenti: ing Marzio MARIGO
Data: venerdì 19 aprile 2024, 9.00-13.00
https://www.enaip.fvg.it/it/40789/
4 - SEGNALAZIONE E ANALISI DEI NEAR MISS: PROPOSTA DI UN MODELLO TECNICO-ORGANIZZATIVO (4 ore)
Docente: : Dott. Giorgio MIOTTO – RSPP Trenitalia
Data: mercoledì 8 maggio 2024, 9.00-13.00
https://www.enaip.fvg.it/it/40790/
5 - DALLA VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO AL BENESSERE ORGANIZZATIVO (4 ore)
Docente: dott. Manolo BATTISTUTTA Sociologo
Data: venerdì 24 maggio 2024, 9.00-13.00
https://www.enaip.fvg.it/it/40829/
6 - IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE: ANALISI NORMATIVA E TECNICA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO (Dlgs 81/2008 e smi – Titolo III Capo III) (4 ore)
Docente: P.to ind Ugo SALON
Data: mercoledì 5 giugno 2024, 9.00-13.00
Ai partecipanti verrà chiesto di portare quesiti collegati alla loro realtà aziendale
Modalità: in presenza c/o sede ENAIP FVG - via L. Da Vinci, 27 - PASIAN DI PRATO (UD)
https://www.enaip.fvg.it/it/40791/
Per informazioni sui Corsi sulla Sicurezza:
Marzia Perini m.perini@enaip.fvg.it (Pordenone)
Cristina Rosso c.rosso@enaip.fvg.it (Udine)
Tiziana Marfan t.marfan@enaip.fvg.it (Trieste)
Formazione per ASPP e RSPP
Corsi di base e specialistici per le figure di Addetto e di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, nei diversi settori produttivi
Corsi per Addetti antincendio
Formazione e aggiornamento per i lavoratori di aziende appartenenti a tutte le categorie di rischio: basso, medio ed elevato
Formazione Addetti primo soccorso
Corsi rivolti ai dipendenti di tutte le tipologie di azienda: gruppo A, gruppo B e gruppo C, secondo la classificazione prevista dal DM 388/2003