Validation Trieste FVG
Validation Trieste FVG
Validation Trieste FVG
Il Metodo Validation
Il metodo Validation®, ideato negli anni ’70-’80 dalla gerontologa Naomi Feil, è un metodo applicativo per migliorare la relazione con persone con problemi di disorientamento. L’obiettivo è la diminuzione dei disturbi comportamentali e il recupero della dignità e dell’autostima nelle persone affette da demenza.
E’ un approccio relazionale che aiuta a ridurre lo stress, a mantenere la dignità e il benessere dell’anziano ed è basato su un atteggiamento di tipo convalidante, che parte dal presupposto che ciò che l’anziano vive dentro di sé è la sua realtà e va accettata, condivisa e riconosciuta.
Tale metodo viene in particolar modo utilizzato per relazionare con le persone affette dal morbo di Alzheimer e permette agli operatori di entrare in sintonia con i ritmi e con il mondo di queste persone.
 
Il Validation Training Institute (VTI)
È l’Ente che autorizza a livello mondiale la diffusione del metodo Validation.
Si tratta di un’organizzazione no profit nata sia per supportare tutti coloro che utilizzano questa tecnica sia per mantenere autentica la filosofia del metodo. Direttore esecutivo e membro del Consiglio d’amministrazione del VTI è Vicki de Klerk Rubin, il VTI è supportato dall’Education Commitee, Comitato formato dai 12 Master attualmente presenti nel mondo.
www.vfvalidation.org
 
 
Chi siamo
EnAIP FVG, con il supporto dell’ITIS di Trieste, gestisce in qualità di Authorized Validation® Organization dei corsi, dei seminari e dei servizi Validation® così come autorizzato dal Validation® Training Institute.

 



 

Corsi
 
1) INCONTRI INFORMATIVI
Il seminario di 2 ore presenta i concetti fondamentali su cui si basa la Validation e i benefici per il paziente, i familiari e gli operatori nella gestione di persone con sintomi di disorientamento.
 
2) FORMAZIONE DI BASE - Per apprendere l’atteggiamento convalidante
Il corso base da 1 o 2 giornate per operatori, come anche la formazione base per volontari in geriatria e la formazione per i familiari, permette di acquisire un atteggiamento convalidante per comunicare efficacemente sul piano emotivo e restituire valore alla relazione.
 

Percorso di approfondimento
 
3) CORSO DI 1° LIVELLO - Per l’applicazione a livello individuale
Con il corso di 1° Livello potrai apprendere tecniche e modalità validanti, e allenarti ad usarle fino a che non divengono tue. Questo percorso, della durata di circa otto mesi, è strutturato in modo da poter avere alcune vivaci giornate d’aula ma anche una supervisione continua on line in cui il formatore ti manderà un feedback personalizzato sul tuo lavoro. Le ultime due giornate consistono in un esame finale, scritto e pratico, al superamento del quale si otterrà la certificazione.
 
4) CORSO DI 2° LIVELLO - Per condurre gruppi Validation
Il corso prepara a diventare conduttore di gruppi di anziani affetti da demenza. La riunione di gruppo Validation è un appuntamento che si ripete una volta alla settimana, in un luogo protetto e organizzato, con sei/otto anziani disorientati, a favore del loro benessere. Può essere un’ottima attività da proporre alla struttura in cui si lavora. Anche questo percorso è strutturato nello stesso modo del 1° Livello, giornate d’aula e feedback continuo. Le ultime due giornate consistono in un esame finale, scritto e pratico, al superamento del quale si otterrà la certificazione.
 
5) CORSO DI 3° LIVELLO - Per fare formazione
Per poter insegnare il metodo ad un livello base è necessario frequentare il corso di 3° Livello. Superato l’esame finale è possibile poi fare co-docenza con un insegnante esperto e diventare insegnante a tutti gli effetti.
 

Per informazioni e iscrizioni
EnAIP FVG
Giulia Venturato: g.venturato@enaip.fvg.it / 0434 586411-427
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa