È partito ufficialmente a ottobre 2019 il progetto europeo
METVET, di cui è partner anche
ENAIPNET, il Consorzio costituito dall’ENAIP nazionale e dagli EnAIP regionali di
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte e Lombardia.
Il progetto nasce dalla richiesta di alcune associazioni di
piccole e medie imprese del settore edile che, a fronte della difficoltà di trovare personale tecnico qualificato, si sono rivolte ai centri di formazione professionale del loro territorio per trovare una soluzione.
I destinatari sono i
tecnici delle costruzioni in alluminio e metallo, nei confronti dei quali si intende mettere in campo una serie di azioni per la creazione di:
- un percorso di formazione per un profilo professionale di livello EQF 5;
- un programma formativo di dettaglio, che preveda metodi di insegnamento innovativi e orientati alle richieste del mercato;
- uno standard di riferimento delle qualifiche (secondo la norma ISO/IEC 17024) per la valutazione e la certificazione delle competenze attestate.
Aderiscono al progetto 8
partner provenienti da Grecia, Italia, Belgio e Germania. Nel corso del primo anno essi hanno svolto una ricerca sui bisogni formativi delle aziende del settore rispetto alla collaborazione con tecnici/installatori degli infissi in metallo e alluminio. Si è posta particolare attenzione al tipo di competenze che nel futuro prossimo saranno richieste a questo profilo professionale, nell’ottica di colmare quelle lacune formative attualmente rilevate nell’ambito della sostenibilità delle tecniche di costruzione e degli installatori.
Dopo una prima fase di dialogo con le aziende di settore, si è proceduto a creare un primo elenco di competenze maggiormente richieste, che andranno a caratterizzare il profilo professionale europeo per i lavoratori/installatori dell’alluminio, con particolare enfasi sulle competenze relative ai temi dell’
eco-sostenibilità e del
risparmio energetico.
A partire dall’autunno 2019, il partenariato inizierà il lavoro di stesura del percorso formativo transnazionale congiunto, della durata di 2 anni e afferente al livello EQF 5. Valore aggiunto del progetto è il riferimento allo standard ISO 17024 per la certificazione delle competenze riconosciute a livello internazionale.
www.metvet.eu