Sono aperte le iscrizioni ai nuovi
webinar di
INRETE FVG – Seminari per l’innovazione in rete, il progetto gestito da EnAIP FVG e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che si rivolge a imprenditori, professionisti, lavoratori, insegnanti e studenti desiderosi di acquisire competenze innovative in ambito formativo o professionale attraverso il web.
Da gennaio 2019 si potranno approfondire le tematiche più attuali nei settori dell'
Agroalimentare e dei
Beni Culturali e Turismo, come ad esempio:
-
Permacultura e acquaponica, nuove opportunità di sviluppo sostenibile del territorio - 22 gennaio
-
Vantaggi dell'agricoltura di precisione: tecnologie e applicazioni innovative - 25 gennaio
-
Serre bioclimatiche e solari - 29 gennaio
-
L'impiego dei droni in agricoltura - 1° febbraio
-
Innovazione e produzioni biologiche - 5 febbraio
-
Inclusione e accoglienza: come rendere beni culturali e luoghi d’arte accessibili a tutti - 9 gennaio
-
Strategie web marketing per il turismo - 10 gennaio
-
Il museo per tutti: realizzare un’esposizione accessibile multisensoriale - 15 gennaio
-
Turista smart: come creare percorsi di valore per il turista consapevole - 17 gennaio
-
Nuovi modi per raccontare l'arte e i territori: le applicazioni della realtà aumentata - 23 gennaio
-
Tripadvisor e Facebook: come dialogare con i clienti e i turisti - 24 gennaio
-
Esperienze immersive nell'arte con le applicazioni della realtà virtuale - 30 gennaio
-
Turismo sostenibile: il cicloturismo - 31 gennaio
Si ricorda che ogni seminario ha una durata di
un’ora (45 minuti di lezione e 15 di discussione) trasmessi in modalità sincrona, cioè in streaming, con la possibilità di interagire con il docente attraverso una chat dove porre domande o lasciare commenti.
La partecipazione è
GRATUITA e APERTA a tutti, previa registrazione e iscrizione sul sito
www.inretefvg.it.