L'obiettivo del progetto Inside-out è stato quello di creare condizioni e strumenti per favorire un regolare inserimento di soggetti disabili e a bassa scolarità nel mercato del lavoro.
Le attività sono state realizzate nell’ambito del Programma LLP (2007-2013) Leonardo da Vinci / Multilateral Projects on Innovation.
Partners
OLANDA: KCH Services (capofila)
ITALIA: EnAIP Friuli Venezia Giulia
PORTOGALLO: ISQ Instituto de Soldadura e Qualidade
ITALIA: CPV Fondazione Giacomo Rumor
BELGIO: EVTA European Vocational Training Association
SVIZZERA: VSV Verband der Schweizerischen Volkshochschulen
Risultati/attività
Descrizione di approcci nei diversi Paesi partner relativi all'inserimento lavorativo in ambiente protetto
Analisi SWOT al fine di analizzare vantaggi e ostacoli all'inserimento lavorativo del gruppo target
Individuazione dei principali stakeholder
Formazione dei tutor aziendali: sviluppo di un percorso formativo per mentori in aziende private che supportino e guidino i soggetti a rischio di esclusione dal mercato del lavoro; sperimentazione del percorso formativo
Metodo di job carving: scambio di esperienze e analisi di opportunità e metodi per la creazione di posti di lavoro personalizzati
Analisi del processo lavorativo finalizzato alla creazione di posti di lavoro "su misura" basati sul Quadro Europeo delle Qualifiche