L'obiettivo generale dell'intervento è consistito nel migliorare la capacità dei sistemi territoriali dei Paesi partner di sostenere la mobilità nell'istruzione e formazione professionale, attraverso una duplice focalizzazione: il trasferimento di modelli e strumenti di supporto alle attività preparatorie della mobilità rivolta ai giovani in formazione professionale iniziale, nonché il trasferimento di strumenti e modelli per scambi reciproci di stagisti e tirocinanti.
Strumenti e modelli fanno riferimento in particolare a due fasi della preparazione alla mobilità: le fasi d'invio e di accoglienza. È stata posta particolare attenzione alle esigenze dei soggetti interessati alla partecipazione a esperienze di mobilità transnazionale.
L'esigenza di elaborare e mettere in opera strategie di accompagnamento alla mobilità nell'istruzione e formazione professionale è stata rilevata nell'ambito del quadro strategico ET 2020, che ha valorizzato l'importanza e l'impatto della mobilità ai fini dell'apprendimento. L'iniziativa si inserisce in tale quadro, poiché mira a costituire strutture territoriali, per fornire servizi e strumenti agli operatori che organizzano mobilità in uscita ed entrata.
Ad una fase di analisi dei processi, delle competenze chiave, dei dispositivi e dei meccanismi di funzionamento delle strutture a sostegno della mobilità, segue una fase di trasferimento che si esplicita attraverso linee guida e formazione per operatori. Si prevede poi di validare e formalizzare le procedure, attraverso carta di servizi e accordi di partenariato al fine di garantirne la qualità complessiva.
Con riferimento alle tre regioni italiane coinvolte nell'iniziativa, così come per la Provincia di Torino, la dimensione innovativa è consistita nel contributo al miglioramento dell'offerta di mobilità per i propri cittadini, in particolare per quelli in formazione iniziale e per gli apprendisti.
La focalizzazione su questo target particolare è stata una delle ragioni della scelta dei prodotti oggetto del trasferimento, poiché i partner francesi operano con gli apprendisti favorendone la mobilità e i tirocini all'estero, mentre il partner tedesco agisce prevalentemente con un target giovanile, agevolando la mobilità in ingresso e in uscita.
L'articolazione e la configurazione della struttura territoriale per la mobilità rappresentano qualcosa di inedito per le aree interessate. La formazione per operatori della mobilità è anch'essa un'azione innovativa, potenzialmente ripetibile in altri territori, dato che le competenze trasferite sono codificate a partire dai processi lavorativi e non dai contesti.
La tipologia del trasferimento è intersettoriale e fra territori. Infatti, l'obiettivo generale del trasferimento consiste nel migliorare la capacità dei sistemi riceventi (Provincia di Trento, Generalitat Catalunya, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Marche e Provincia di Torino) di preparare mobilità in uscita e in entrata per giovani in formazione iniziale e apprendisti, a prescindere dal settore di appartenenza. In ciò, i prodotti oggetto del trasferimento possono essere utili in quanto l'agenzia per la mobilità di Arbeit & Leben ha sviluppato e utilizza un approccio articolato alla fornitura di servizi a quanti intendono svolgere un tirocinio o un periodo di mobilità all'estero o in ingresso in Germania. I due partner francesi "fonti" dell'innovazione, invece, sono più focalizzati sul target apprendisti e dispongono di strumenti e approcci (molti dei quali disponibili on-line) per agevolare il matching fra domanda di mobilità e offerta di ambienti per lo svolgimento dei tirocini.
Durata
2012-2014
Partners
Provincia Autonoma di Trento
Regione FVG
Provincia di Torino
Regione Marche
Arbeit und Leben Hamburg
Assemblée permanente des chambres de métiers et de l'artisanat