Adaptation des métiers du travail social à la prévention des risques naturels et aux conséquences du changement climatique
2019-1-FR01-KA202-062336
SOCIAL&NATURE è un progetto sviluppato da 6 partner in 4 diversi Paesi europei (Belgio, Francia, Grecia, Italia), finanziato nell’ambito di Erasmus+ Strategic Partnerships for vocational education and training, che ha l’obiettivo di contribuire, attraverso la formazione dei mediatori dell’apprendimento e degli operatori sociali, a prevenire gli sprechi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e delle conseguenze di disastri ambientali, che impattano in misura rilevante su gruppi che sono già socialmente, economicamente, culturalmente vulnerabili.
Obiettivi specifici
- Creare un consorzio transnazionale per costruire un quadro europeo per la formazione dei formatori che operano nel settore sociale (politiche sociali e dell’assistenza per l’inserimento formativo e lavorativo) e si pongono quali mediatori e facilitatori nei confronti dei gruppi vulnerabili, rafforzandone la capacità di affrontare il problema dei pericoli naturali e le conseguenze del cambiamento climatico.
- Predisporre degli strumenti didattici, semplici e facilmente trasferibili nei diversi contesti territoriali, utilizzabili dai centri di formazione e dalle istituzioni responsabili delle politiche sociali.
Prodotti/Attività
- Guida degli attori territoriali, ovvero mappatura di tutti gli organismi e soggetti che hanno un interesse per l'argomento trattato, sia sul fronte pubblico/istituzionale che privato, con definizione di una comunicazione mirata per implementare interesse e committment e raccolta delle Buone Prassi
- Centro risorse virtuali e communication networking
- Corso sui fenomeni di cambiamento climatico e loro conseguenze in Europa, rivolto ai formatori e a chi lavora nel settore sociale (in 4 lingue: Inglese, Francese, Italiano e Greco)
- Corso sulla coesione sociale attraverso l’azione collettiva, rivolto ai futuri operatori sociali nel loro ruolo di mediatori dell’animazione territoriale interculturale e multi-professionale (in 4 lingue: Inglese, Francese, Italiano e Greco)
- Cassetta per gli attrezzi / kit pedagogico su social worker di fronte al cambiamento climatico, rivolto ai formatori e a chi lavora nel settore sociale (in 4 lingue: Inglese, Francese, Italiano e Greco)
Sono inoltre previsti:
- Formazione transnazionale congiunta di 12 operatori/formati di Francia, Italia, Grecia e Belgio per una condivisione a livello europeo sulle tematiche trattate: adattamento della popolazione ai cambiamenti climatici; strategie per la riduzione della vulnerabilità dei territori (3 giornate)
- Disseminazione locale dell'esperienza e delle metodologie utilizzate nei diversi Paesi, utilizzando attività in presenza e comunicazioni a distanza (web, social media...)
- Evento di bilancio finale con Conferenza a Bruxelles
Durata
24 mesi (2019-2021)
Partner
• IFRTS Corse / Institut Corse de Formation et Recherche en Travail Social, Médico-Social et Sanitaire, stimola la politica regionale in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, garantendo la protezione, l'animazione e la promozione del patrimonio corso (FR), capofila
• EnAIP Friuli Venezia Giulia, organizzazione privata senza scopo di lucro che promuove le risorse umane attraverso l'istruzione e la formazione, promuovendo l'inclusione sociale delle persone con bisogni speciali (IT)
• FIAS-ACFI / Fédération des Initiatives et Actions Sociales - Association Coordonnée de Formation et d’Insertion, riunisce circa 40 organizzazioni valloni e di Bruxelles, attive nei settori della formazione, nell'integrazione socio-professionale e nell’economia sociale (BE)
• IASIS NGO, attivo nel campo dell'inclusione sociale, della salute mentale e della deistituzionalizzazione. Fornisce supporto a tutti i gruppi vulnerabili (migranti, richiedenti asilo, persone senza fissa dimora) con attività di formazione, azioni di supporto e ricerca-azione (GR)
• ITG Conseil, società a responsabilità limitata opera, a livello nazionale e internazionale, nel settore della ricerca e della formazione e fornisce assistenza tecnica alle istituzioni pubbliche, alle organizzazioni private e al privato sociale (FR)
• MKP / Mesogeiako Kentro Perivallontos, specializzata in sviluppo locale sostenibile, educazione ambientale e mobilitazione di operatori socioprofessionali su questi temi (GR)