Solity










SOLITY – VET SOCIAL UTILITY MONITOR
EACEA-41-2016: Sostegno alla riforma delle politiche
ERASMUS + Azione chiave 3
Sub-Action: Forward Looking Cooperation Projects
 
Il progetto mira a sviluppare un nuovo approccio per misurare l’impatto sociale e la performance dei centri di formazione professionale, a partire dallo stato dell’arte e dal modello creato da uno dei partner. La novità dell’approccio si ritrova nel tentativo di sviluppare un sistema bottom-up che riassuma ciò che già è utilizzato nel campo della valutazione della performance e qualità per l’Istruzione e Formazione Professionale, e che sposti l’attenzione sull’utilità sociale della stessa. Questo significa collegare le rilevazioni della performance dell’IeFP ad un concetto di responsabilità (e trasparenza) verso la società.
 
Lo scopo del progetto è di istituire un modello solido, condiviso e trasferibile per misurare l’utilità sociale dell’IeFP, basato su un set di indicatori qualitativi e quantitativi. La definizione degli indicatori si fonda su ciò che ha già luogo nel campo dei sistemi qualitativi della IeFP, sia ad un livello transnazionale (EQAVET, ISO), che nazionale (sistemi di accreditamento, modello AFPA).
 
A partire da questa base vasta eterogenea e seguendo un solido e comprensivo approccio cooperativo, l’obiettivo del progetto è di arrivare alla definizione e alla sperimentazione di un modello comune che possa misurare l’utilità sociale di un ente di formazione professionale.
 
Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto intende:

1. condurre una ricerca esaustiva per:
- sintetizzare lo stato dell’arte nel campo della valutazione della qualità nell’ambito della IeFP;
- evidenziare le esperienze specifiche di impatti positivi che possono essere usati come casi studio;
2. procedere alla validazione attraverso il coinvolgimento di esperti appartenenti ai soggetti partner e di esperti che rappresentano paesi dell’UE non direttamente coinvolti nel progetto;
3. sviluppare un quadro di riferimento metodologico comune per misurare l’utilità sociale dell’IeFP, che significa accordarsi su:
- una definizione comune di utilità sociale,
- un set di indicatori comune,
- un set di criteri di valutazione comune,
- un approccio statistico comune per raccogliere i dati
4. disseminare i risultati di progetto.

L’impatto potenziale dei risultati di progetto è perfettamente in linea con le priorità europee (“rendere l’IFP la prima scelta”, come dichiarato nella New Skills Agenda per l’Europa 2016) ed è rilevante sia a livello locale che europeo. Contribuirà infatti a:
a) aumentare la qualità dell’IeFP europea, permettendo la definizione dei valori di riferimento. Questo significa altresì che potrebbe essere possibile spingere l’offerta IeFP verso l’eccellenza, per esempio dando dei riconoscimenti a quei centri professionali che si rivelano eccellere in qualche area specifica (come il potenziamento di tecnologie innovative, promozione di partenariati con imprese ed industria, ecc.);
b) identificare più facilmente la causa di prestazioni scarse e, se necessario, implementare incentivi o misure per correggere la situazione;
c) assicurare agli utenti VET (cittadini ma anche imprese) la massima trasparenza nella scelta di un ente di formazione professionale altamente performante per la propria istruzione e formazione.
Il quadro di riferimento SOLITY sarà progettato e validato attraverso una serie di azioni che coinvolgono, a livelli diversi: un gruppo di 23 esperti dell’IeFP provenienti da tutti i Paesi UE non direttamente coinvolti nel progetto, decisori politici, formatori, imprenditori, portatori di interessi di rilievo e, grazie a dei consulti online, ogni cittadino che potrà essere interessato ad esprimere il proprio parere sul quadro di riferimento.
 
Risultati finali
1. Individuazione di standard, scambio di buone prassi e condivisione di conoscenze fra enti di formazione professionale EU
2. Migliorata comprensione degli effetti di esternalità e delle cause di performance insoddisfacenti
3. Aumentato livello di innovazione ed eccellenza dell’IFP europea, stabilendo un sistema di incentivi che incoraggino qualità, elevate prestazioni ed efficienza
4. Trasparenza e chiarezza verso cittadini, portatori d’interessi, decisori politici (investimento più efficiente e sostenibile)
5. Messa in risalto del valore sociale dell’IFP

Partners 
ENAIP NET (IT)
IB Internationaler-bund (DE)
AFPA (FR)
LE FOREM (BE)
EVTA (BE)
EVBB (DE)
 
www.solityproject.eu
www.facebook.com/solityproject/
 
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa